Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in Il personaggio il 22 Novembre2019


(Carla Sala)

di Manuela Zanni

Raramente capita di intervistare una giovane imprenditrice e ritrovarsi a parlare di filosofia. 

Ma quando, durante il proprio percorso di studi si ha la fortuna di incontrare un docente che ti fa innamorare di  una disciplina è comprensibile che questa diventi parte integrante, non solo della propria formazione, ma anche, e soprattutto, della propria vita. La giovane imprenditrice in questione è Carla Sala, classe '87, proprietaria dell'azienda biologica “Tenuta Ragabo” adagiata sul territorio di Porto Empedocle, antico caricatore della città di Agrigento. A due passi dal mare e dalla splendida Scala dei Turchi, l'azienda si estende su un terreno, a tratti collinare a tratti pianeggiante, che lascia intravedere il mare da alcuni dei suoi punti strategici. Punto di forza dell'azienda è la conduzione familiare, nonostante la provenienza non sia prettamente agricola. Carla, dopo la laurea in filosofia, ha deciso di assecondare la proposta del padre di rilevare, nel 2017, l'attuale azienda da parenti lontani e oggi la gestisce grazie anche al sostegno fattivo di tutta la famiglia.

Dopo aver abbracciato in toto la scelta di operare in biologico, l'azienda si è dedicata alla produzione diversificando i prodotti coltivati in mandorle, olio extravergine di oliva, uva da mosto ed erbe aromatiche. Il core business aziendale è, tuttavia, rappresentato dall’uliveto, distinto in due impianti, differenti per età, cultivar e posizione che coprono la maggior parte del terreno messo a coltura. Il più antico dei due ha circa un secolo; da questo si produce l’olio bio "Antica Riserva" che è composto da Nocellara del Belice, Biancolilla, Cerasuola e Ogliarola; quest’ultima cultivar, un’antica varietà siciliana, oggi diffusa nel resto d’Italia. Il nuovo impianto, nonostante la sua età recente, produce un olio ottenuto da un blend di Biancolilla, Nocellara del Belice e Cerasuola, dal sapore più delicato e versatile in grado di soddisfare le esigenze gastronomiche più moderne. Non a caso quest'olio ha ricevuto nel giugno di quest'anno il premio "Italian Best Awards" che riconosce le eccellenze italiane all'interno del Galà del Made in Italy.

In questo contesto, impreziosito anche dalla presenza del mandorleto che in primavera regala fiori di rara bellezza, si erge un casale risalente al ‘700, al cui interno presto sorgerà un agriturismo che consentirà ai visitatori di vivere a stretto contatto con la natura. Il terreno è arricchito, inoltre, dalla presenza di un vigneto, appena reimpiantato è composto da tre cultivar differenti scelte sulla base della resistenza al clima, agli agenti parassitari e alla continuità rispetto al territorio: il bianco è il Grillo, il rosso un antesignano del Nero d’Avola, il Calabrese. A queste due varietà si aggiunge il Perricone. Ad allietare l'olfatto, oltre che la vista, le erbe officinali appena impiantate che  profumano i dintorni con le loro note caratteristiche.

Spigliata e vivace, la titolare non nasconde la propria passione per la filosofia, primo amore che non dimenticherà mai e se le chiedete cosa si sia portata degli studi filosofici nella sua attuale attività di gestione aziendale, vi dirà che nelle sue scelte la ricerca di razionalità e di spiegazioni ai fenomeni naturali è divenuta una costante imprescindibile che caratterizza il proprio stile di vita. "Per sapere tenere le redini di un'azienda, soprattutto se appena nata, occorre avere le idee chiare e il pensiero filosofico spesso mi è d'ausilio - spiega Carla - Tuttavia confesso che, spesso, mi capita di navigare a vista pronta a gestire gli imprevisti più disparati". Al momento sono possibili visite aziendali atte a far conoscere i prodotti e la loro vita biologica dall’albero alla tavola, in futuro, non troppo lontano, Carla preannuncia di voler entrare a far parte del circuito di turismo esperienziale che coinvolge tutto l'areale agrigentino e ci confessa il suo sogno nel cassetto di  organizzare convegni su tematiche filosofiche all'interno del casale, che ha tutta l'intenzione di realizzare.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search