Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in Il premio il 24 Giugno2015

Nel 2013 il prestigioso riconoscimento assegnato a Marsala


(Le saline, simbolo di Marsala, città del vino 2013)

Inizia la corsa tra i Comuni italiani per diventare la "Città Europea del Vino" 2016, prestigioso riconoscimento assegnato da Recevin, la Rete Europea delle Città del Vino, ogni anno a un paese diverso del vecchio continente. Il 2016 sarà la volta dell'Italia, che ha già visto assegnare il prestigioso riconoscimento a Marsala nel 2013.

Tutte le Città del Vino italiane possono candidarsi secondo le modalità e i tempi previsti dal regolamento, presentando il dossier di candidatura entro l'8 settembre 2015. Saranno possibili anche abbinamenti di Città affini per appartenenza territoriale e tradizione enologica come, ad esempio, "Valdobbiadene-Conegliano", "Alba-Asti", "Roma-Frascati".
Il concorso è unico nel suo genere e si pone l'obiettivo di mettere in risalto l'influenza della cultura del vino nella società, nel paesaggio, nell'economia, nella gastronomia e nel patrimonio e il suo valore per l'Unione Europea.
Le candidature e i relativi progetti dovranno essere presentati entro e non oltre l'8 settembre 2015.

La "Città Europea del Vino" dovrà predisporre un programma di attività culturali, formative e di sensibilizzazione sul vino in Europa. In particolare si dovranno realizzare iniziative tese a rafforzare le attività di sensibilizzazione verso la cultura e la tradizione vitivinicola coinvolgendo la comunità locale e impegnandosi a sviluppare iniziative innovatrici e relazioni con altre Città Europee del Vino. Non sono previsti contributi, pertanto le risorse necessarie per le attività programmate dalla città candidata saranno a carico dell’amministrazione.

La proclamazione della città vincitrice sarà comunicata il 16 novembre 2015. Saranno circa 450 i comuni italiani in corso per il prestigioso titolo.
C.d.G.Inizia la corsa tra i Comuni italiani per diventare la "Città Europea del Vino" 2016, prestigioso riconoscimento assegnato da Recevin, la Rete Europea delle Città del Vino, ogni anno a un paese diverso del vecchio continente. Il 2016 sarà la volta dell'Italia, che ha già visto assegnare il prestigioso riconoscimento a Marsala nel 2013.

Tutte le Città del Vino italiane possono candidarsi secondo le modalità e i tempi previsti dal regolamento, presentando il dossier di candidatura entro l'8 settembre 2015. Saranno possibili anche abbinamenti di Città affini per appartenenza territoriale e tradizione enologica come, ad esempio, "Valdobbiadene-Conegliano", "Alba-Asti", "Roma-Frascati".
Il concorso è unico nel suo genere e si pone l'obiettivo di mettere in risalto l'influenza della cultura del vino nella società, nel paesaggio, nell'economia, nella gastronomia e nel patrimonio e il suo valore per l'Unione Europea.
Le candidature e i relativi progetti dovranno essere presentati entro e non oltre l'8 settembre 2015.

La "Città Europea del Vino" dovrà predisporre un programma di attività culturali, formative e di sensibilizzazione sul vino in Europa. In particolare si dovranno realizzare iniziative tese a rafforzare le attività di sensibilizzazione verso la cultura e la tradizione vitivinicola coinvolgendo la comunità locale e impegnandosi a sviluppare iniziative innovatrici e relazioni con altre Città Europee del Vino. Non sono previsti contributi, pertanto le risorse necessarie per le attività programmate dalla città candidata saranno a carico dell’amministrazione.

La proclamazione della città vincitrice sarà comunicata il 16 novembre 2015. Saranno circa 450 i comuni italiani in corso per il prestigioso titolo.

C.d.G.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search