Il premio
Sarà italiana la "Città europea del vino 2016": 450 comuni in gara
Nel 2013 il prestigioso riconoscimento assegnato a Marsala
(Le saline, simbolo di Marsala, città del vino 2013)
Inizia la corsa tra i Comuni italiani per diventare la "Città Europea del Vino" 2016, prestigioso riconoscimento assegnato da Recevin, la Rete Europea delle Città del Vino, ogni anno a un paese diverso del vecchio continente. Il 2016 sarà la volta dell'Italia, che ha già visto assegnare il prestigioso riconoscimento a Marsala nel 2013.
Tutte le Città del Vino italiane possono candidarsi secondo le modalità e i tempi previsti dal regolamento, presentando il dossier di candidatura entro l'8 settembre 2015. Saranno possibili anche abbinamenti di Città affini per appartenenza territoriale e tradizione enologica come, ad esempio, "Valdobbiadene-Conegliano", "Alba-Asti", "Roma-Frascati".
Il concorso è unico nel suo genere e si pone l'obiettivo di mettere in risalto l'influenza della cultura del vino nella società, nel paesaggio, nell'economia, nella gastronomia e nel patrimonio e il suo valore per l'Unione Europea.
Le candidature e i relativi progetti dovranno essere presentati entro e non oltre l'8 settembre 2015.
La "Città Europea del Vino" dovrà predisporre un programma di attività culturali, formative e di sensibilizzazione sul vino in Europa. In particolare si dovranno realizzare iniziative tese a rafforzare le attività di sensibilizzazione verso la cultura e la tradizione vitivinicola coinvolgendo la comunità locale e impegnandosi a sviluppare iniziative innovatrici e relazioni con altre Città Europee del Vino. Non sono previsti contributi, pertanto le risorse necessarie per le attività programmate dalla città candidata saranno a carico dell’amministrazione.
La proclamazione della città vincitrice sarà comunicata il 16 novembre 2015. Saranno circa 450 i comuni italiani in corso per il prestigioso titolo.
C.d.G.Inizia la corsa tra i Comuni italiani per diventare la "Città Europea del Vino" 2016, prestigioso riconoscimento assegnato da Recevin, la Rete Europea delle Città del Vino, ogni anno a un paese diverso del vecchio continente. Il 2016 sarà la volta dell'Italia, che ha già visto assegnare il prestigioso riconoscimento a Marsala nel 2013.
Tutte le Città del Vino italiane possono candidarsi secondo le modalità e i tempi previsti dal regolamento, presentando il dossier di candidatura entro l'8 settembre 2015. Saranno possibili anche abbinamenti di Città affini per appartenenza territoriale e tradizione enologica come, ad esempio, "Valdobbiadene-Conegliano", "Alba-Asti", "Roma-Frascati".
Il concorso è unico nel suo genere e si pone l'obiettivo di mettere in risalto l'influenza della cultura del vino nella società, nel paesaggio, nell'economia, nella gastronomia e nel patrimonio e il suo valore per l'Unione Europea.
Le candidature e i relativi progetti dovranno essere presentati entro e non oltre l'8 settembre 2015.
La "Città Europea del Vino" dovrà predisporre un programma di attività culturali, formative e di sensibilizzazione sul vino in Europa. In particolare si dovranno realizzare iniziative tese a rafforzare le attività di sensibilizzazione verso la cultura e la tradizione vitivinicola coinvolgendo la comunità locale e impegnandosi a sviluppare iniziative innovatrici e relazioni con altre Città Europee del Vino. Non sono previsti contributi, pertanto le risorse necessarie per le attività programmate dalla città candidata saranno a carico dell’amministrazione.
La proclamazione della città vincitrice sarà comunicata il 16 novembre 2015. Saranno circa 450 i comuni italiani in corso per il prestigioso titolo.
C.d.G.
ULTIMI COMMENTI
Vinitaly 2023, quartiere fieristico al completo: "Un evento sempre più dedicato al business"
Redazione CdG 24.03.2023 07:35Vinitaly 2023, quartiere fieristico al completo: "Un evento sempre più dedicato al business"
Saveria Moncher 23.03.2023 16:32Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Marzia 17.03.2023 19:07Che fermento nei locali siciliani: tra aperture e rientri, ne vedremo (e mangeremo) delle belle
Filippo 13.03.2023 19:57Che fermento nei locali siciliani: tra aperture e rientri, ne vedremo (e mangeremo) delle belle
Teresa 13.03.2023 19:55