Il premio
Italian Cheese Awards 2019, ecco i 33 formaggi che si giocheranno le medaglie d'oro
Il 27 ottobre sarà il Centro Congressi Veronafiere ad ospitare la quinta edizione del premio organizzato da “Guru Comunicazione” dedicato ai migliori formaggi nazionali prodotti con 100% latte italiano.
La Giuria della finale sarà convocata poche ore prima della premiazione per degustare i formaggi “nominati”, 3 per le 10 categorie (più 3 formaggi che hanno ottenuto un punteggio ex equo). La redazione di Guru Comunicazione assegnerà 6 premi speciali. Dopo la premiazione seguirà la degustazione di tutti i 33 prodotti formaggi finalisti abbinati a 33 vini Top italiani. I vincitori delle statuette dorate, i primi di ciascuna categoria, saranno proclamati a Verona il 27 Ottobre, dalle ore 17, nell’Auditorium Verdi del Centro Congressi Veronafiere”, nel corso della cerimonia-evento che verrà trasmessa in diretta streaming. La partecipazione alla serata è gratuita su prenotazione.
“Abbiamo scelto il Centro Congressi di Veronafiere – spiega Luca Olivan, responsabile della direzione artistica e la gestione eventi di Guru Comunicazione - perché Verona è un grande crocevia commerciale e turistico. Il formaggio italiano di qualità merita un palcoscenico internazionale che promuova i brand dei caseifici e le peculiarità della produzione. Siamo in casa del Vinitaly, la fiera italiana di riferimento per il vino: un mondo al quale il settore caseario dovrebbe ispirarsi per le strategie di comunicazione e marketing”.
ITALIAN CHEESE AWARDS 2019 - LE NOMINATION
CATEGORIA FRESCHISSIMO
- Annutolo La Tenuta Bianca Campania
- Crema di rugiada Caseificio Artigiana Puglia
- Squacquerone Valsamoggia Emilia Romagna
CATEGORIA FRESCO
- Asiago fresco Dop San Rocco Veneto
- Fiorita di pecora Morandi Veneto
- Pecorino di Amatrice Caseificio Storico Amatrice Lazio
CATEGORIA PASTA MOLLE
- Casuttella F.lli Demarcus Sardegna
- Morlacco Toniolo Casearia Veneto
- Steiner Eggemoa Alto Adige
- Taleggio DOP Il Caravaggio Defendi Lombardia
CATEGORIA PASTA FILATA
- Burrata Artigiana Puglia
- Mozzarella di Bufala Campana Dop Il Casolare Campania
- Stracciatella InMasseria Puglia
CATEGORIA PASTA FILATA STAGIONATA
- Caciocavallo Posticchia Sabelli Basilicata
- Caciocavallo di Agnone stagionato Di Nucci Molise
- Caciocavallo di Castelfranco in Misciano Caseria di Fedele Campania
CATEGORIA SEMISTAGIONATO
- Asiago fresco DOP Grun Alpe (oltre i 60 gg) Pennar Veneto
- Don Carlo inMasseria Puglia
- Pecorino dei Colli Bolognesi Valsamoggia Emilia Romagna
- San Martin San Lorenzo Az. Agr. San Lorenzo Ponzone Piemonte
CATEGORIA STAGIONATO
- Fiore Sardo DOP Bussu Salvatore Sardegna
- Pecorino Gran Riserva Cugusi Toscana
- Stagionato Malga Penaud Alto Adige
- Tiu Ettori Monzitta e Fiori Sardegna
CATEGORIA STAGIONATO OLTRE 24 MESI
- Parmigiano Reggiano 48 mesi Gennari Emilia Romagna
- Parmigiano Reggiano Vacche Rosse oltre 36 mesi Il Cantone Emilia Romagna
- Valtellina Casera DOP stag. Oltre 300 gg Latteria Sociale Valtellina Lombardia
CATEGORIA AROMATIZZATO
- Anniversary Bianco Latteria Perenzin Veneto
- Redivino Extra Amarone Valpolicella Corrado Benedetti Veneto
- Ubriaco Schioppettino Latteria di Aviano - Del Ben Friuli Venezia Giulia
CATEGORIA ERBORINATO
- Berghem Blu Arrigoni Battista Lombardia
- Dolomitico La Casearia Carpenedo Veneto
- Gorgonzola dolce Costa Lombardia
C.d.G.
ULTIMI COMMENTI
Gennaro Convertini: "I vini bianchi sono il futuro della Calabria. E il Mantonico stupirà"
Giuseppe 03.02.2023 21:31I vini della Sardegna "conquistano" Roma. Valeriani: "Ora la loro qualità è indiscutibile"
Roberto Gatti 28.01.2023 17:01Un vino di Feudo Disisa nella top 12 di Forbes grazie al nostro concorso Sud Top Wine
Alberto 27.01.2023 13:49All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Paoletto 16.01.2023 13:57All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Laura 01.01.2023 11:39