Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in Il premio il 12 Gennaio2015


(Domenico Ferranti con il presidente del consorzio, Massimo Todaro)

Arriva dalla provincia di Agrigento il miglior pecorino siciliano dop del 2014 e porta la firma di Domenico Ferranti.

 I pascoli di Santo Stefano di Quisquina e la sapienza del casaro vincitore, quest’anno, hanno avuto la meglio sugli altri otto concorrenti che hanno preso parte alla terza edizione del Trofeo Trinacria d’Oro, il concorso caseario dedicato al “Più antico Formaggio d’Europa”, che si è svolto ad Enna lo scorso weekend.

La manifestazione è stata organizzata dall’Onaf, l’Organizzazione nazionale assaggiatori di formaggi, in collaborazione con il Consorzio volontario di tutela del pecorino siciliano dop, con l’obiettivo di richiamare attenzione, conoscenza e promozione per le produzioni lattiero-casearie dell’isola.
Sul podio, al secondo posto, si è piazzato il pecorino dell’azienda Cucchiara di Salemi (che aveva vinto lo scorso anno) e al terzo posto quello del Caseificio Sapori Antichi di Poggio Reale, entrambi in provincia di Trapani.


(I tre premiati: Ferranti, Cucchiara e Sapori Antichi)

A selezionare i pecorini siciliani dop migliori sono stati i Maestri Assaggiatori Onaf che, dopo una lunga sessione di valutazione durata quasi quattro ore e condotta alla cieca, hanno decretato i vincitori.
“Dietro al mio pecorino c’è un grande lavoro – ha detto Domenico Ferranti – perché la nostra è un’azienda agricola che cura le erbe, i pascoli, gli animali. Il nostro latte deve essere sempre perfetto per poter ottenere un buon formaggio ed è importante che un casaro sappia rispettare i giusti tempi e le giuste temperature. Chi va di fretta non farà mai un buon formaggio”.


(Giudici al lavoro)

L’azienda agricola Ferranti, che grazie ai suoi prodotti è conosciuta anche all’estero, soprattutto in America, può contare “sul lavoro” di 1.500 pecore alle quali si affiancano anche 250 mucche.   
    
“La produzione di pecorino è aumentata del 10 per cento lo scorso anno – ha detto il presidente del Consorzio Massimo Todaro, nel corso del workshop che ha preceduto la premiazione dei vincitori del concorso – ma vogliamo puntare in alto. Per questo, a fine annata casearia, alcune cose cambieranno e il Consorzio si aprirà a tutti coloro i quali vorranno produrre la dop. Chi volesse farlo – allevatori, produttori, stagionatori – può cominciare a richiedere l’iscrizione al Corfilac, l’ente certificatore e poi potrà fare richiesta per entrare nel consorzio”.

Clara Minissale

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search