(I premiati al Biwa lo scorso anno)
Se non è la classifica dei vini italiani più attesa dell'anno, poco ci manca.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
(I premiati al Biwa lo scorso anno)
Se non è la classifica dei vini italiani più attesa dell'anno, poco ci manca.
Al produttore piemontese il prestigioso riconoscimento “Lifetime Achievement Wine Star Award” 2015
Ad Angelo Gaja è stato assegnato il prestigioso premio “Lifetime Achievement Wine Star Award” 2015.
Oltre mille i vini giunti da trenta paesi del mondo.
(Andrea Romiti, Luca Gardini e Federico Gordini)
da Milano, Michele Pizzillo
Cento delle cantine più rappresentative del territorio italiano con banchi-degustazione allineati nel chiosco di uno dei grandi richiami milanesi, il Museo della scienza e della tecnologia “Leonardo da Vinci” per tre giorni hanno animato Bottiglie Aperte che si va delineando come il più grande festival vinicolo di Milano.
Un evento che probabilmente mancava alla città dell’Expo e che ha chiuso i battenti con un bilancio più che positivo.
A vincere le medaglie d’oro messe in palio da Sol d’Oro Emisfero Sud svoltosi quest’anno in Sudafrica sono stati il Cile nella categoria fruttato leggero, l’Argentina per il fruttato medio e l’Uruguray per l’olio extravergine di oliva fruttato intenso.
In nomination tra le cantine europee, la Ferrari della famiglia Lunelli
(I premiati dello scorso anno)
C’è molta Italia tra le nomination del “Wine Enthusiast 2015/Executive of the Year”.
Il concorso organizzato dal consorzio del vino Nobile di Montepulciano, prevede la realizzazione di piatti della tradizione da abbinare con il vino della Regione abruzzese
(La contrada Talosa riceve il premio)
Con la ricetta “Tagliatini giallorossi con verdure e rinforzo”, in abbinamento ideale ai Vino Nobile Mulinvecchio Contucci 2010, Dei 2012, Le Bèrne 2012, Salcheto 2012, la Contrada di Talosa si aggiudica per il terzo anno consecutivo la tredicesima edizione di "A Tavola con il Nobile".
Ha raggiunto quota 13 edizioni l'ormai classico dell'estate poliziana, il premio “A Tavola con il Nobile”.
(Le cinque foto scelte dal Movimento Turismo per il vino)
Un’affascinante laguna di Venezia catturata dentro un calice di bianco; un brindisi al cielo sullo sfondo della notte bianca di Modena gremita di enoappassionati; il vino che incontra mare e colline marchigiane nella costa alta di Focara; un suggestivo scorcio sui vigneti di Ramandolo in Friuli Venezia Giulia, tra sfumature di verde e di azzurro; la maestosità della montagna riflessa in un fresco calice di bianco.
da Milano, Michele Pizzillo
Anche l’Italia, è il caso di sottolinearlo, finalmente ha il suo concorso riservato al vino fermentato in bottiglia.
Sono 550 i vini italiani che quest'anno possono fregiarsi del “Premio Douja d'Or” bandito dall'Azienda speciale della Camera di Commercio di Asti, sotto l'egida del Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
(Il sindaco di Montepulciano Andrea Rossi al centro mentre ringrazia per il premio ed a sinistra Andrea Contucci, vice presidente del consorzio del vino Nobile di Montepulciano)
Con il progetto “Carbon Foot Print” la città di Montepulciano ha vinto il primo premio al concorso delle Smart Communities.
(I vincitori con il maestro lkimio Nonaga)
Si è svolta ad Alma, la Scuola internazionale di cucina italiana, la finale del concorso “Italian Creation with Japanese Ideas”, indetto in collaborazione con Silver Stone JP., nota casa editrice giapponese, e ispirato alla cucina tradizionale nipponica, a cui hanno potuto partecipare gli allievi del 29° corso superiore di cucina italiana e del 21° corso superiore di pasticceria.
Lo chef tristellato Michelin, Niko Romito è stato premiato come miglior chef internazionale.
Sentir parlare di panettone in questo periodo è una cosa un po’ strana. Ma l’idea di attirare i riflettori sull’iniziativa “Panettone tutto l’anno”, di Davide Paolini è riuscita in pieno.
ULTIMI COMMENTI
Tragedia nel veronese: è morto il figlio dell'enologo della cantina Valpolicella Negrar
elena 28.06.2022 11:50Vino della settimana - Ilios 2018 della cantina Solidea
valerio 26.06.2022 12:37Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Pier Raimondi 25.06.2022 17:06Prezzi dei vini italiani di pregio: "Qualcuno fa speculazione"
vito giustra 23.06.2022 21:15Bando Ocm vino promozione 2022/23 in Sicilia: 5 milioni per i mercati extra Ue
Giulio Andreetta 22.06.2022 14:20