Il prodotto
Pistacchio di Raffadali, la Dop in 90 giorni: pubblicata la domanda in gazzetta ufficiale

Importante passo avanti verso il decisivo riconoscimento da parte dell'Unione europea del "Pistacchio di Raffadali Dop".
E' stata pubblicata, infatti, sulla Gazzetta Ufficiale europea, la domanda di registrazione della denominazione Pistacchio di Raffadali. Secondo quanto previsto dalla normativa europea, superati novanta giorni dalla pubblicazione in Gazzetta, ed in assenza di obiezioni da parte degli altri Stati Europei, l'eccellenza agroalimentare siciliana potrà essere iscritta nel Registro europeo delle Denominazioni d'origine e Indicazioni geografiche protette (Dop e Igp), tutelate contro imitazioni e falsi dai disciplinari di produzione. I componenti del comitato promotore del Pistacchio di Raffadali Dop, Calogero Frenda (Presidente Associazione per la tutela del Pistacchio di Raffadali), Salvatore Gazziano, Carmelo Bruno e Franco Nocera esprimono grande soddisfazione ed entusiasmo per questo decisivo passo avanti nel percorso di riconoscimento della Dop.
"Una grande notizia per Raffadali e per i territori che sono coinvolti in questo percorso - dicono - Un traguardo condiviso in primis con i nostri associati, ma anche con le istituzioni tra le quali l'amministrazione comunale di Raffadali, l'Ordine degli Agronomi e le varie associazioni di categoria che in questi anni ci hanno sostenuto e fornito il supporto necessario, per riuscire a redigere e definire il disciplinare che oggi viene pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea. Un sentito ringraziamento va rivolto ai funzionari dell'ufficio dell'Assessorato Regionale dell'Agricoltura, coordinati da Piero Miosi e ai funzionari del Ministero delle Politiche Agricole, coordinati da Luigi Polizzi. Grazie alla loro professionalità, il nostro prodotto può sognare di entrare nel panorama europeo, di essere tutelato e valorizzato, con la conseguente crescita economica di un intero territorio".
C.d.G.
ULTIMI COMMENTI
Tragedia nel veronese: è morto il figlio dell'enologo della cantina Valpolicella Negrar
elena 28.06.2022 11:50Vino della settimana - Ilios 2018 della cantina Solidea
valerio 26.06.2022 12:37Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Pier Raimondi 25.06.2022 17:06Prezzi dei vini italiani di pregio: "Qualcuno fa speculazione"
vito giustra 23.06.2022 21:15Bando Ocm vino promozione 2022/23 in Sicilia: 5 milioni per i mercati extra Ue
Giulio Andreetta 22.06.2022 14:20