(Roberto Raciti e la Wine Taste - Ph Gdr)
di Francesca Landolina
Curiosità, e tanta, attorno a questo macchinario così particolare che è stato protagonista a Taste Etna, l’evento organizzato da Cronache di Gusto che si è appena concluso.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
(Roberto Raciti e la Wine Taste - Ph Gdr)
di Francesca Landolina
Curiosità, e tanta, attorno a questo macchinario così particolare che è stato protagonista a Taste Etna, l’evento organizzato da Cronache di Gusto che si è appena concluso.
(Carmelo Danzì, presidente del consorzio del Ficodindia Dop - ph Gdr)
di Manuela Zanni
Il consorzio per la tutela del Ficodindia dell’Etna Dop, costituito nel 2003, dopo un breve periodo di inattività, ha avviato negli ultimi due anni un processo di lavoro per riunire tutti i produttori agricoli della filiera ficodindicola.
(Mauro Cutuli)
di Giorgio Romeo
“L’olio non è un semplice condimento, un accessorio rispetto a un piatto, ma un vero e proprio alimento, fondante nella cultura mediterranea, rispetto al quale la cucina in Sicilia non può prescindere”.
di Lorella Di Giovanni
“Semi nutrienti per un futuro sostenibile”, con queste parole la Fao ha dichiarato il 2016 l’Anno Internazionale dei Legumi, con il proposito di aumentarne la conoscenza sulle proprietà nutritive, farne scoprire i vantaggi di una loro (re)introduzione nella dieta alimentare e incrementarne la produzione e il commercio.
Oggi si conclude il nostro viaggio virtuale alla scoperta dei formaggi Dop siciliani. Dopo il Piacentinu ennese, il Pecorino e la Vastedda, oggi la nostra Clara Minissale ci porta a scoprire la Dop del ragusano, un formaggio unico per il suo sapore e la sua classica forma rettangolare.
di Clara Minissale
Il 2015 è stato un anno molto positivo per la vastedda del Belice dop.
Continua il nostro viaggio alla scoperta del mondo dei formaggi Dop siciliani. La scorsa volta ci siamo occupati del Piacentinu ennese (leggi qui). Oggi la nostra Clara Minissale ci fa conoscere il pecorino siciliano.
Comincia oggi e durerà quattro puntate un nostro speciale, curato da Clara Minissale, dedicato ai quattro formaggi Dop della Sicilia: Piacentinu ennese, Pecorino, Vastedda e Ragusano.
(Enzo Lao e i suoi biscotti al carrubo)
di Santina Giannone
C’è un tempo in cui la tradizione si perde tra i solchi della memoria. E un tempo in cui qualche temerario, riannodando i fili, ne riprende in mano le possibilità e su queste semina il nuovo. Così è accaduto a Rosolini, cittadina in provincia di Siracusa, ma dalla gastronomia devota alla pienezza ragusana.
(Claudio Cerati)
di Daniela Corso
Ingrediente immancabile sulle nostre tavole durante le festività natalizie, il salmone affumicato viene sempre più apprezzato, non solo come lusso da riservare alle grandi occasioni. Fondamentale per gusto e salute è scegliere un prodotto di qualità, intesa sia come eccellenza della materia prima sia come sostenibilità ambientale.
di Davide Visiello
Un sigaro realizzato in Nicaragua può rappresentare un’eccellenza siciliana? Assolutamente sì.
di Manuela Zanni
Il periodo natalizio, che si inaugura ufficialmente la notte tra il 7 e l’8 dicembre con la festa dell’Immacolata Concezione e si conclude il 6 gennaio con l’Epifania, raggiunge dei picchi gastronomici oltre che nel giorno di Natale e Capodanno, e le rispettive vigilie, anche il 13 dicembre per Santa Lucia, giorno in cui la produzione di arancine mette a dura prova lo stomaco dei palermitani.
di Manuela Zanni
Nel periodo dell’anno in cui a Palermo la produzione di arancine raggiunge l’apice, ovvero la settimana che precede il 13 dicembre, giorno in cui si celebra Santa Lucia, e dalle vetrine di ogni bar e panificio delle panciute sfere dorate fanno bella mostra di sé facendo l’occhiolino con fare ammiccante, anche le donne palermitane, si apprestano a dare il meglio di sé nella consueta preparazione casalinga delle arancine. Ecco la nostra ricetta per prepararle in casa grazie ad un prezioso aiuto: l’Arancinotto.
(Lo chef Vincenzo Candiano)
di Francesca Landolina
“Pensavo che non l'avresti mai indovinato, la mia preferita: cioccolata calda”. Lo dice Roux (Jonny Depp) a Vianne (Giuliette Binoche) nel film cult “Chocolate”. Ma come non indovinare del resto? Per gli amanti della cioccolata, la versione in tazza è puro piacere, soprattutto nei pomeriggi d’inverno. Ed ecco che arriva anche la novità siciliana con la firma dell’antica Dolceria Bonajuto, dal 1880. Si chiama Xicara.
Qui viene declinato al maschile, arancino, ed ha una forma diversa. Ma i catanesi scelgono con cura e attenzione le materie prime
di Roberto Chifari e Venera Coco
Qual è il piatto della tradizione gastronomica che esprime al meglio l'essenza della Sicilia a tavola? Naturalmente l'arancino/a, e se anche lo scrittore Andrea Camilleri ha omaggiato questo piatto a testimonianza della Sicilia gastronomica, c'è da credere che i siciliani, al di là dell'etimologia della parola, amino mangiare bene anche quando il protagonista è il cibo da strada.
ULTIMI COMMENTI
Tragedia nel veronese: è morto il figlio dell'enologo della cantina Valpolicella Negrar
elena 28.06.2022 11:50Vino della settimana - Ilios 2018 della cantina Solidea
valerio 26.06.2022 12:37Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Pier Raimondi 25.06.2022 17:06Prezzi dei vini italiani di pregio: "Qualcuno fa speculazione"
vito giustra 23.06.2022 21:15Bando Ocm vino promozione 2022/23 in Sicilia: 5 milioni per i mercati extra Ue
Giulio Andreetta 22.06.2022 14:20