alcuni dei salumi di Starvaggio
Con il suino Nero dei Nebrodi si fa adesso anche la mortadella.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
alcuni dei salumi di Starvaggio
Con il suino Nero dei Nebrodi si fa adesso anche la mortadella.
L’olio extravergine dei Marchesi Frescobaldi tra i più buoni di questa annata.
di Fabio Cimmino
Sì avete letto bene al di là del gioco di parole c'è una svista voluta. Angelo Muto (nella foto) è un produttore orgoglioso delle sue radici e rivendica la centralità e la storicità dell'areale di Tufo per la produzione di Greco.
Il Buccellato di Casteldaccia, dolce tipicamente natalizio il cui nome deriva da buccellatum ovvero pane di forma rotonda composta da una corona di panini detti buccellae, diventa prodotto DE.C.O. (Denominazione Comunale di Origine).
Primitivo di Manduria
L’analisi al bicchiere per decretare un vino come “grande” a volte è quasi superflua e la storia che ha segnato si potrebbe anche non conoscerla. Perché basta immergersi nel luogo dove nasce per coglierne il prestigio.
Gaetano Nicoletti (nella foto), 30 anni, un esempio per i giovani che vogliono seguire le antiche tradizioni, nonché produttore di formaggio dell’azienda Il Cavalcatore, ci parla della produzione del Piacentinu Ennese. Lo abbiamo incontrato a Cheese.
L’ottava edizione di Cheese apre i battenti e tiene a battesimo il prodotto caseario simbolo di un piccolo comune calabrese sulle colline joniche, presentato il giorno dell’inaugurazione tra i nuovi Presìdi Slow Food.
di Daniele Billitteri
C’è qualcuno che tenta di infliggere ai palermitano un’onta insopportabile: il rischio di mettere in tavola capone decongelato.
Tratto da http://myslowburninglife.blogspot.com/ di Mauro Remondino
La colazione è il primo approccio con il cibo appena svegli. Usi e costumi e retorica da vendere.
Lo hanno chiamato Wine Food Fest ma non è stato un festival dei McDonald’s come l’assonanza del suono potrebbe richiamare.
Tratto da http://myslowburninglife.blogspot.com/ di Mauro Remondino
Bastano davvero tre fichi per risolvere parte di una cena. Se dopo averli incisi fate colare del gorgonzola a pasta morbida e guarnite con un gariglio di noce non vi pentirete della scelta.
A giugno è troppo presto ad agosto è troppo tardi, è luglio il mese di raccolta dell’origano.
Gelatine per tutti i gusti. Dopo quella rinfrescante al limone, la tradizionale al melone vi proponiamo un'ultima ricetta dedicata a tutti i golosi ed agli amanti della cannella.
Ecco il summer pudding inglese ai frutti di bosco. Tratto da http://myslowburninglife.blogspot.com/
Quando d'estate c'è abbondanza di frutti di bosco uno dei modi migliori per servirli è il Summer Pudding inglese. Una ricetta rapida, semplice e deliziosa: tutto il gusto dell'estate in un piatto.
Una confezione di penne al pomodoro da riscaldare al microonde: pessimo biglietto da visita all’estero. Tratto da http://myslowburninglife.blogspot.com/ di Mauro Remondino
Mi sono trovato su un traghetto della Sea France a Dunkerque all'ora di pranzo e mi sono caduti gli occhi su questa confezione congelata di penne al pomodoro della Barilla da riscaldare al microonde.
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
riccardo sideri 22.05.2022 14:37Olio della settimana - Siracusana Zaituna 2021 di Tenuta Cavasecca
Tiziana 22.05.2022 13:00Slow Food, il presìdio dei mieli alpini si allarga: entrano due regioni italiane
Giulio Andreetta 19.05.2022 20:08Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14