La cipolla rossa piatta di Pedaso, comune di tremila abitanti in provincia di Fermo, nelle Marche, è un nuovo Presidio Slow Food.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
La cipolla rossa piatta di Pedaso, comune di tremila abitanti in provincia di Fermo, nelle Marche, è un nuovo Presidio Slow Food.
"Ancora un'altra Igp si aggiunge al registro europeo. È la Rucola della Piana del Sele Igp, chiamata anche rucola selvatica.
di Andrea Camaschella
Il Natale, quando arriva arriva!
Importante passo avanti verso il decisivo riconoscimento da parte dell'Unione europea del "Pistacchio di Raffadali Dop".
Sono la torzella riccia e il carciofo di Pietrelcina i due nuovi prodotti che entrano a fare parte della famiglia dei Presìdi Slow Food.
Nei racconti popolari della tradizione, il grano saraceno di Terragnolo – conosciuto anche come formentom – vede risalire l’origine della sua coltivazione intorno al XVI secolo.
Si chiama tri pizzi, oppure minni di vacca, e la ragione è presto spiegata: la sua forma, caratterizzata da tre protuberanze all'estremità inferiore del frutto, ricorda quella della mammella di una mucca.
di Giorgia Tabbita
Un’annata al di sopra delle aspettative, quella del 2020, per il Pomodoro Siccagno di Valledolmo, presentata e "degustata" da Vincenzo Pisa, presidente della Cooperativa Rinascita di Valledolmo e da Antonio D’Agostino.
di Marco Sciarrini
Appuntamento romano per la presentazione del nuovo rum Don Papa, edizione limitata Rye Aged.
Si chiama Pizzutello ma a Tivoli, dove ha trovato il clima e il terreno ideale per crescere, i più anziani la chiamano soltanto “uva corna”.
Quando il professor Mirco Marconi e i colleghi dell’Istituto di istruzione superiore Antonio Zanelli di Reggio Emilia hanno cominciato a girare nei Comuni della zona alla ricerca di prodotti che rischiavano di scomparire non era ancora il 2000.
di Michele Pizzillo
E’ difficile prevedere quanti italiani hanno deciso di trascorrere nelle mura domestiche il Ferragosto 2020.
L’Abruzzo non è solo una terra di grandi vini rossi ma, grazie anche al vitigno pecorino - diffuso in tutta la regione “Verde d’Europa” - offre un’allettante proposta di vini bianchi perfetti per la stagione estiva e non solo.
di Maristella Vita
Secondo la Consulta del vino di Coldiretti Veneto non poteva esserci anno migliore per partire con il Rosè.
di Stefania Petrotta
Come vi avevamo anticipato qualche giorno fa (leggi qui), è iniziata ufficialmente la raccolta del pomodoro Siccagno a Sclafani Bagni, in provincia di Palermo.
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
riccardo sideri 22.05.2022 14:37Olio della settimana - Siracusana Zaituna 2021 di Tenuta Cavasecca
Tiziana 22.05.2022 13:00Slow Food, il presìdio dei mieli alpini si allarga: entrano due regioni italiane
Giulio Andreetta 19.05.2022 20:08Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14