Una quindicina di produttori del Beneventano stanno cercando di rilanciare un bulbo rinomato nella prima metà del '900 e oggi svilito da un prezzo iniquo.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
Una quindicina di produttori del Beneventano stanno cercando di rilanciare un bulbo rinomato nella prima metà del '900 e oggi svilito da un prezzo iniquo.
di Francesca Landolina
La raccolta non è iniziata, ma si prospetta già un’ottima annata. Parliamo del pomodoro Siccagno di Valledolmo, in provincia di Palermo, con Vincenzo Pisa, presidente della Cooperativa La Rinascita, che opera dalla fine degli anni ’70.
Il consumo di Mozzarella di Bufala Campana Dop aumenta durante l’estate e il Consorzio di Tutela lancia le istruzioni per l’uso, un vademecum utile per scegliere e gustare al meglio la Bufala Campana, con un occhio attento ai tentativi di frode.
Il brand Equipe 5 cambia d’abito. Una nuova veste grafica, in grado di conferire al marchio forza comunicativa e grande appeal grazie a linee pulite ed essenziali che conferiscono ulteriore eleganza e modernità all’etichetta, accompagnerà l’estate degli estimatori di questo storico spumante metodo classico millesimato di Cantina di Soave.
di Gianluca Rossetti
Che il vino rosa sia ormai definibile il trend del momento probabilmente è indiscutibile.
Un'eccellenza alimentare italiana conquista una nuova Igp: sono le "Mele del Trentino" la cui produzione è limitata alla Provincia autonoma di Trento.
di Giorgio Vaiana
Peperone crusco. Questa prelibatezza ormai è diventata un vero e proprio fenomeno. Sono sempre di più gli chef (stellati e non) che lo mettono tra gli ingredienti dei loro piatti, ma sono tanti anche i golosi che non possono più fare a meno di questa leccornia che vanta anche il marchio Igp.
Ultimo passo per il riconoscimento definitivo da parte dell'Unione europea di una nuova Igp italiana: il "Limone dell'Etna", un'eccellenza siciliana coltivata da oltre due secoli nelle aree alle falde dell'Etna, di cui si parlava nel 1894 nel romanzo più celebre di Federico De Roberto, "I Viceré".
È il primo Presidio in Lomellina, al confine tra Lombardia e Piemonte, dove una quindicina di produttori coltivano queste cipolle da record.
Una qualità eccellente. Come non se ne vedeva da un po' da queste parti.
Lo chiamano il fagiolo della regina, perché leggenda vuole che la regina di Napoli, Maria Carolina d’Asburgo, ne andasse letteralmente pazza. Siamo in Cilento, nel salernitano, e più precisamente a Gorga, frazione del Comune di Stio. È qui che Slow Food ha appena lanciato un nuovo Presidio, il fagiolo della regina di Gorga appunto.
Sono stati tre agricoltori a riprendere la coltivazione di questo grano saraceno che rischiava l'estinzione.
C'è un futuro tutto da scrivere e uno "zero a zero", per usare un termine calcistico, da cui ripartire. Per una gara di ritorno tutta da affrontare e da vincere.
Si chiama The Bartender’s Signature il progetto presentato da Ivv e dedicato alla mixology d’autore.
Il nostro viaggio alla scoperta delle cultivar dell'olio ci porta nel sud della Campania, nel Cilento per la precisione.
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
riccardo sideri 22.05.2022 14:37Olio della settimana - Siracusana Zaituna 2021 di Tenuta Cavasecca
Tiziana 22.05.2022 13:00Slow Food, il presìdio dei mieli alpini si allarga: entrano due regioni italiane
Giulio Andreetta 19.05.2022 20:08Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14