Ci spostiamo con il nostro "tour virtuale" tra le varietà italiane di olive, in Calabria.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
Ci spostiamo con il nostro "tour virtuale" tra le varietà italiane di olive, in Calabria.
di Giorgio Vaiana
La Coratina è, forse, una delle olive italiane più famose nel mondo. Tanto che non è difficile trovarla in impianti che si trovano in giro per il mondo, come l'Argentina, Sudafrica e Australia.
La Cerasuola è tra le cultivar più diffuse in Sicilia.
Torniamo ad occuparci del mondo dell'olio extravergine di oliva italiano. Oggi vi raccontiamo la Frantoio.
Comincia oggi il nostro viaggio alla scopeta delle varietà di olive italiane.
di Maria Giulia Franco
La presenza di sale nell'uva, con effetto antiossidante e disinfettante ha permesso di provare a non utilizzare i solfiti, arrivando a produrre, dopo un anno di affinamento in bottiglia, un vino estremamente naturale, molto simile a quello che si produceva 2500 anni fa.
Si chiama Deorum ed è l’idromiele da Ape Nera Sicula presentato in anteprima a Palermo ai Cantieri Culturali alla Zisa dall’azienda EmanuMiele in occasione della sesta edizione del Festival del Giornalismo Enogastronomico.
(Gaetano Pagano, Graziella Maione, Francesco Pagano)
di Manuela Zanni
Anticamente, soprattutto nei paesi dell'entroterra siculo, quando si celebravano i matrimoni, non tutti potevano permettersi un ricco banchetto di nozze. Così, in molti casi, era usanza offrire, alla fine della messa, un rinfresco a base di dolci accompagnato ad un Marsala o Passito.
Da una singola botte custodita nelle storiche cantine di famiglia, nasce il primo Marsala Single Barrel mai prodotto prima da Pellegrino.
(Luigi Dattilo, Angelo Dattilo e Roberto Fattore)
di Michele Pizzillo, Milano
Dici tartufo e l’interlocutore ti risponde Alba. Qualcuno più documentato cita Acqualagna oppure rammenta alcune località dove si trova dell’ottimo tartufo nero.
(Benedetto, Anna e Benedetto Alessandro con MNRL)
di Manuela Zanni, Camporeale (Pa)
Ci sono traguardi che, più di altri, si ha il piacere di raccontare poiché si è assistito alla genesi del cambiamento che vi ha condotti.
(Edoardo Strano)
di Manuela Zanni
Ormai siamo così abituati al fatto che, nella maggior parte dei ristoranti siciliani (e anche nelle nostre case) a fine pasto, insieme al dessert, venga proposto in abbinamento un bicchierino di Amaro Amara che, quasi, neanche ci facciamo più caso. Ed invece dovremmo.
di Manuela Zanni, Palermo
Il connubio pizza/vino ormai sembra aver superato, da un pezzo, i pregiudizi anche dei più scettici che, dopo aver, a malincuore, dovuto ammettere l’indiscutibile “pesantezza” di quello ormai desueto pizza/birra devono cedere il passo alla sempre più diffusa consuetudine di abbinare con la regina dei lievitati il prezioso nettare di Bacco.
Si impenna a 300 euro l'etto il prezzo del tartufo bianco, con un aumento del 20% in una settimana nel borsino del tartufo di Alba, punto di riferimento nazionale.
(Gabriele Rondani)
Presentazione "sevillana" del Don Papa a Roma, presso il locale Bocamora, per il rum small-batch dall'isola di Negros, nelle Filippine, ex colonia spagnola, paese con la più grande produzione al mondo di canna da zucchero.
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
riccardo sideri 22.05.2022 14:37Olio della settimana - Siracusana Zaituna 2021 di Tenuta Cavasecca
Tiziana 22.05.2022 13:00Slow Food, il presìdio dei mieli alpini si allarga: entrano due regioni italiane
Giulio Andreetta 19.05.2022 20:08Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14