Come tutte le passioni, anche quella della famiglia Armani per i vitigni autoctoni non conosce barriere né tantomeno confini.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
Come tutte le passioni, anche quella della famiglia Armani per i vitigni autoctoni non conosce barriere né tantomeno confini.
di Fosca Tortorelli
Favorire una viticoltura che tuteli e valorizzi la biodiversità locale e la salute dei consumatori, questo il progetto sperimentale partito lo scorso novembre 2021, dal nome di Vibris (Vini bianchi a ridotto contenuto di solfiti, longevi e di elevata qualità sensoriale).
Ottenere piantine figlie di Glera per la produzione di Prosecco resistenti a peronospora e oidio – le principali malattie che affliggono la vite - e promuovere nel contempo lo sviluppo di nuove pratiche agricole sostenibili, e di una vitivinicoltura libera dall’utilizzo di prodotti fitosanitari.
Tre amici con l’amore per il vino. Passione che diventa lavoro e progetto di vita.
E’ possibile pensare a un futuro dove la difesa fitosanitaria sia veloce e “green”?
L'idea dello chef Vitantonio Lombardo che lascia la Locanda di Severino a Caggiano per un progetto tutto suo. A Matera, la Capitale dellla Cultura europea 2019
(Vitantonio Lombardo e Donato Addesso)
di Annalucia Galeone, Matera
Vero, passionale e testardo. Ama la cucina creativa e di territorio. Vitantonio Lombardo, chef stellato originario di Savoia di Lucania, ha chiuso l'estate scorsa l'esperienza con la Locanda di Severino a Caggiano e aprirà tra poche settimane a Matera il Vitantonio Lombardo Ristorante.
(ph Salvo Mancuso)
Manca poco alla partenza ufficiale del nuovo progetto sulla cultura dell'olio che si terrà a San Mauro Castelverde e che interesserà gli studenti siciliani.
di Clara Minissale
Orizzonti sconfinati, estate, relax, ma anche… sale per insaporire le pietanze. Il mare, per la maggior parte di noi, evoca scenari vacanzieri ma qualcuno più lungimirante, quell’acqua di mare ha pensato di imbottigliarla per uso alimentare.
(Riccardo Agnello, Vincenzo Lotà, Valeria Li Vigni, Vito Planeta e Salvatore Li Petri)
di Clarissa Iraci, Palermo
E' stato presentato a Palazzo Riso a Palermo il progetto Buganvì. Alla conferenza stampa hanno preso parte, tra gli altri, Riccardo Agnello, ideatore e coordinatore del progetto, Vincenzo Lotà, sindaco di Menfi, Valeria Li Vigni, direttrice del Polo Museale Regionale d’arte moderna e contemporanea di Palermo, Vito Planeta e Salvatore Li Petri, direttore generale delle cantine Settesoli.
Sarà creata una scuola di cucina dove gli chef in pensione potranno insegnare il mestiere ai giovani
(Gualtiero Marchesi)
E' un progetto che coltiva da anni, più volte annunciato anche se finora non è mai riuscito a concretizzare, quello di una casa di riposo per cuochi, Gualtiero Marchesi che ora avrebbe trovato un nuovo partner per realizzarlo.
Obiettivo è quello di promuovere e valorizzare le zone colpite dal terremoto nel 1968
(Rosario Di Maria, Stefano Pizzi, Salvatore Sutera, Valeria Li Vigni, Calogero Pumilia, Alessandro Parisi e Loredana Fontana)
di Milvia Averna
Il destino tragico di Gibellina colpita dal terremoto nel 1968, è stato modificato almeno agli occhi dell’opinione pubblica e della fama dei luoghi, da Ludovico Corrao, fondatore della Fondazione Orestiadi che ha trasformato la città in un museo en plen air.
(Con Filippo Drago presso Molini del Ponte)
Conoscere le bellezze della Sicilia, ma attraverso le cose "buone" che possiede l'isola del Mediterraneo.
Il mare di Sicilia, le colline di Menfi ed un grande oliveto: così si completa un bel progetto, grazie a cui la terra si copre di alberi e l'ambiente respira.
L’anno scorso, in occasione di Expo 2015, la Consulta Nazionale del Vino Italiano si era fatta promotrice di un’iniziativa volta a diffondere e valorizzare il patrimonio enologico italiano tra le giovani generazioni, in quanto parte integrante dell’espressione della cultura e dell’identità del nostro paese.
(Cinzia Merli)
di Fabiola Pulieri
Panorami unici su colline e mare, un legame forte tra una cantina e il territorio circostante e un vino dedicato ai luoghi del Carducci: nasce così Messorio 04, il progetto dell'azienda Le Macchiole a Bolgheri, che “incornicia” l'amore per il territorio e la passione per il vino.
ULTIMI COMMENTI
Slow Food, il presìdio dei mieli alpini si allarga: entrano due regioni italiane
Giulio Andreetta 19.05.2022 20:08Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14Lotta ai pesticidi: obiettivo riduzione del 40 per cento entro il 2030
Giulio Andreetta 29.04.2022 21:51Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Giorgio Famiglini 29.04.2022 10:50