Il progetto
Vini e sapori di Sicilia, nasce il distretto turistico dedicato alle eccellenze dell'Isola
Mattero Rizzo sindaco di San Vito e presidente del Distretto Vini e sapori di Sicilia
Si chiama “Vini e sapori di Sicilia” il nuovo distretto turistico che è stato ufficialmente riconosciuto dall’assessorato regionale del Turismo.
Il distretto è stato fortemente voluto dal comune di San Vito lo Capo e dalla federazione Strade del vino e dei sapori di Sicilia. "Il distretto è importante, perché promuovere la Sicilia in generale non basta più – dice Matteo Rizzo sindaco di San Vito Lo Capo e presidente del Distretto -. È necessario, invece, definire una strategia adeguata al nuovo scenario, che punterà sempre più sulla valorizzazione della nostra isola attraverso i prodotti turistici e gli itinerari tematici che sono in grado di rappresentare l'identità della regione, anche attraverso le eccellenze enogastronomiche". Il distretto è un grande vantaggio per i comuni e le aziende che ne fanno parte. Visto che avranno uno strumento specifico necessario per sviluppare le azioni a sostegno del comparto del turismo enogastronomico, che negli ultimi anni ha assunto un ruolo sempre più strategico per lo sviluppo dell’intero comparto turistico siciliano.
"Con il Distretto si promuoverà lo sviluppo economico, in quanto sarà possibile potenziare strutture e servizi che qualifichino l’ospitalità e l’accoglienza in Sicilia", dice Gori Sparacino, presidente della Federazione delle Strade del Vino e dei Sapori di Sicilia.
Oltre che la Provincia Regionale di Trapani, del Distretto Turistico Vini e Sapori della Sicilia fanno parte i Comuni di Trapani, Erice, San Vito Lo Capo, Marsala, Menfi, Sambuca di Sicilia, Salemi, Camporeale, Monreale, San Giuseppe Jato, Floridia, Vita, Aci Sant’Antonio, Trecastagni, Zafferana, Giarre, Sant’Alfio, Castiglione di Sicilia, Fiumefreddo, Belpasso, Milo, Corleone, Sant’Agata Li Battiati, Santa Venerina e la Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Trapani. Inoltre, come partner privati, figurano anche l’Airgest e la S.A.C. (società di gestione, rispettivamente dell’aeroporto di Trapani-Birgi e di quello di Catania), la Confindustria e l’Agriturist di Trapani, l’Agriturist della Regione Siciliana nonché le cantine Planeta, Donnafugata, Fazio Wines e Barbera.
Giorgio Vaiana
ULTIMI COMMENTI
Gennaro Convertini: "I vini bianchi sono il futuro della Calabria. E il Mantonico stupirà"
Giuseppe 03.02.2023 21:31I vini della Sardegna "conquistano" Roma. Valeriani: "Ora la loro qualità è indiscutibile"
Roberto Gatti 28.01.2023 17:01Un vino di Feudo Disisa nella top 12 di Forbes grazie al nostro concorso Sud Top Wine
Alberto 27.01.2023 13:49All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Paoletto 16.01.2023 13:57All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Laura 01.01.2023 11:39