Il vino della settimana
Vino della settimana: Fabio Contato 2009 Cà Maiol Provenza
Garda DOC Classico Rosso.
Nel periodo di Ferragosto, come potete leggere QUI, nonostante il caldo è tradizione allestire un barbecue di carne succulenta e gustosa che dovrebbe essere accompagnata da un buon bicchiere di vino rosso strutturato. Pertanto vi suggeriamo il vino del titolo che proviene dai vigneti a poca distanza dal lago di Garda che la famiglia Contato possiede dal 1967 sotto il marchio Az. Agr. Provenza. Il vigneto fa parte della’antica tenuta Cà Maiol, a cui sono stati aggiunti nel tempo i terreni delle cascine Molino, Rocchetta e Storta dove sono stati impiantati nuovi vigneti.
Degli originari 12 ettari si è passati agli attuali 140 in terreni fertili di natura calcarea, variamente stratificati di argilla compatta, risultato dei processi erosivi delle ultime glaciazioni. Con il contributo benefico del mite clima lacustre, queste terre sono divenute il luogo ideale per la coltivazione della vite e dell’ulivo. Dal 2000 la nuova cantina, in parte interrata, fusione di rispetto architettonico e di moderna funzionalità.
Delle molte etichette in produzione proponiamo un rosso di alta gamma che porta il nome del titolare Fabio Contato che si occupa dell’azienda assieme alla sorella Patrizia.
Il Fabio Contato DOC Garda Classico Rosso, tutelato dal nuovo Consorzio Valtènesi, nasce da una selezione dei migliori grappoli di Groppello, Sangiovese, Barbera e Marzemino che vi devono essere obbligatoriamente presenti. L’uva, subito portata in cantina fermenta con le bucce per 15 giorni. Il vino affina per 24 mesi in barriques nuove e successivi 6 in bottiglia per cui secondo il nuovo disciplinare della DOC del 2012 potrebbe fregiarsi anche dell’appellativo Superiore.
Nel calice il colore è un bel rubino intenso. L’olfatto è denso, profondo, ampio con frutti rossi anche in confettura, cioccolato, pietra focaia, tamarindo, tanto pepe nero. Invita ad affondarci il naso. In bocca ti aspetti un vino cupo, chiuso invece arriva quasi vivace per la buona acidità, poi si espande, diventa robusto, di complessa tessitura, con tannini già dolci ma ancora vispi. L’alcolicità di 14° avvolge setosamente il palato. E’ di splendida armonia e strepitoso finale dove si ritrova con una carezza amarevole la fragranza olfattiva. Inviterebbe a berne tanto, ma andateci con calma.
Come detto l’abbiniamo ad una abbuffata ferragostana che da noi significa un’abbondante porzione di anelletti al forno con ragout preferibilmente di carne sfilacciata, con una robusta grigliata magari con aggiunta di stigghiole, i budelli possibilmente di agnello conditi con la cipolletta e se vi resta spazio aggiungete del formaggio ragusano DOP. Correte a comprarlo in enoteca a 20 euro.
Azienda Agricola Provenza
Via dei Colli Storici
25015 Desenzano del Garda (Bs)
tel. 030 9910006
www.camaiol.it
ULTIMI COMMENTI
Slow Food, il presìdio dei mieli alpini si allarga: entrano due regioni italiane
Giulio Andreetta 19.05.2022 20:08Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14Lotta ai pesticidi: obiettivo riduzione del 40 per cento entro il 2030
Giulio Andreetta 29.04.2022 21:51Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Giorgio Famiglini 29.04.2022 10:50