Il vino della settimana
Vino della settimana - Scialusu Bianco 2018 della cantina Bagliesi
di Federico Latteri
L'azienda agricola Bagliesi sorge nella parte meridionale della provincia di Agrigento, tra i territori di Naro e Ravanusa, in una zona collinare con condizioni pedoclimatiche particolarmente adatte alla viticoltura.
Nata all'inizio degli anni '60, è espressione di una tradizione familiare oggi giunta alla terza generazione. I vigneti si trovano su terreni di natura prettamente calcareo-argillosa a 15 chilometri dalla costa e ad un'altitudine di circa 360 metri sul livello del mare. Si estendono complessivamente per 25 ettari dei quali 19 sono a Naro in contrada Cammuto, dove si trova anche la cantina e 6 ettari a Ravanusa in contrada Giangaragano.
Vengono coltivati in biologico e c'è anche la certificazione Icea. Sono presenti sia varietà autoctone come Nero d'Avola, Grillo e Catarratto che alloctone come Syrah, Merlot, Cabernet Sauvignon e Traminer. Per i vari processi di lavorazione delle uve si usano tecnologie all'avanguardia al fine di ottenere i migliori risultati in termini di qualità.
Molto importante la consulenza di Tonino Guzzo, enologo esperto che conosce bene terroir e vitigni siciliani. La produzione annua è di 60 mila bottiglie, divise tra le etichette di una gamma ben articolata con rossi e bianchi da monovitigno o da uvaggi, un bianco frizzante e uno spumante metodo Italiano da Catarratto.
Degustiamo lo Scialusu Bianco 2018, un vino facile, piacevole, spassoso, come ci suggerisce il suo nome, perfettamente centrato, che in dialetto siciliano significa divertente. E' ottenuto da diverse varietà a bacca bianca coltivate in azienda, frutto di vigneti a spalliera con rese che si aggirano intorno ai 90 quintali per ettaro. Le uve vengono raccolte a mano a partire dalla prima decade di settembre. La vinificazione prevede pressatura soffice e successiva fermentazione in serbatoi di acciaio inox alla temperatura controllata di 12-14 gradi centigradi.
Nel bicchiere lo Scialusu presenta un colore giallo paglierino scarico con riflessi verdolini. Ha un naso pulito con profumi di pesca bianca, mela Golden e sentori floreali delicati che ricordano la zagara e il glicine. Il sorso è fresco, lineare, di buona consistenza aromatica, equilibrato e abbastanza persistente. E' un prodotto adatto a tutte le tipologie di consumatori e ad ogni occasione grazie all'ottima bevibilità e alla versatilità negli abbinamenti. Accompagnerà bene le preparazioni a base di pesce, oppure antipasti e primi piatti di vario genere dal gusto delicato.
Rubrica a cura di Salvo Giusino
Bagliesi
Via Aurelio Saffi, 138 - Ravanusa (Ag)
T. 0922 874177; 328 1783411; 333 4607374
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.bagliesi.it
IL VINO IN PILLOLE
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Damiano 05.02.2023 22:09Gennaro Convertini: "I vini bianchi sono il futuro della Calabria. E il Mantonico stupirà"
Giuseppe 03.02.2023 21:31I vini della Sardegna "conquistano" Roma. Valeriani: "Ora la loro qualità è indiscutibile"
Roberto Gatti 28.01.2023 17:01Un vino di Feudo Disisa nella top 12 di Forbes grazie al nostro concorso Sud Top Wine
Alberto 27.01.2023 13:49All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Paoletto 16.01.2023 13:57