Il vino della settimana
Vino della settimana. Tazzelenghe 2012 di Conte d'Attimis-Maniago

Friuli Colli Orientali Doc
di Federico Latteri
Conte d'Attimis-Maniago è un nome strettamente legato alla storia vitivinicola del Friuli Venezia Giulia. La famiglia di antichissime origini (il primo documento che cita un Attimis è del 1025) possiede la tenuta di Buttrio in provincia di Udine dal Cinquecento. Centodieci ettari quasi interamente vitati in un corpo unico, un'estensione piuttosto rara per la regione che oggi ricade nell'area della Doc Friuli Colli Orientali.
Vengono coltivate numerose varietà, sia autoctone che internazionali: Ribolla Gialla, Schioppettino, Verduzzo Friulano, Tocai Friulano, Refosco dal Peduncolo Rosso, Malvasia, Picolit, Pignolo, Tazzelenghe, Sauvignon, Pinot Grigio, Pinot Bianco, Chardonnay, Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Pinot Nero. In vigna si lavora con un approccio eco-friendly rivolto alla salvaguardia dell'ambiente e alla tutela del paesaggio.
(ph Giovanni Tagini)
Vengono prodotte 400 mila bottiglie l'anno. La gamma aziendale si compone di tante etichette raggruppate in diverse linee che declinano il territorio con vini bianchi, rossi, ramati, dolci e spumanti. Ci è piaciuto molto il Friuli Colli Orientali Doc Tazzelenghe 2012, un rosso che si distingue per carattere e riconoscibilità. Il Tazzelenghe è un vitigno autoctono del Friuli che, secondo la tradizione, sarebbe originario proprio della zona di Buttrio. Il suo nome deriva da “tacelenghe”, termine dialettale friulano che significa “taglia lingua” e che è dovuto alle caratteristiche di spiccata acidità e tannicità mostrate dai vini nella parte iniziale della loro vita e poi attenuate da lunghi affinamenti.
Viene coltivato in azienda da oltre un secolo, ma oggi è poco diffuso e perennemente a rischio di estinzione. Conte d'Attimis-Maniago ritiene che sia molto importante mantenere e vinificare questa varietà perchè essa è strettamente legata alla storia viticola locale ed è in grado di esprimere le caratteristiche del territorio in modo originale, rappresentando un'unicità che non va a confrontarsi con vitigni coltivati in molte aree del mondo. C'è anche un obbligo morale che nasce dal rispetto per i viticoltori che nel corso degli anni non hanno ceduto alle mode e hanno continuato a curare le viti di Tazzelenghe.
I vigneti si trovano sulle colline della tenuta Sottomonte, nel comune di Buttrio. Sono esposti a sud e allevati a Sylvoz su un suolo composto da marne e arenarie con una certa prevalenza della componente argillosa. La vendemmia viene effettuata a partire dalla prima metà di ottobre. Dopo un periodo di appassimento delle uve in fruttaio, ha luogo la vinificazione in rosso che prevede una lunga macerazione sulle bucce alla temperatura controllata di 28 gradi centigradi. Il vino matura in botti di rovere e piccoli carati nuovi e usati per almeno 24-30 mesi, poi affina in bottiglia per circa nove mesi.
Nel calice si presenta di colore rosso rubino intenso, tendente al granato sull'unghia. Ha un naso fine e variegato, dominato da profumi di frutta come mora, ribes rosso, ciliegia matura e prugna, affiancati da sentori di spezie dolci, una misurata nota di tostatura e un tocco di tabacco. Il sorso mostra buona acidità, equilibrio, giusta consistenza, un gusto che è in linea con la complessità registrata all'olfatto e un finale lungo e fresco. Si comincia a percepire un leggero cenno di goudron. Compatti, levigati e ben amalgamati i tannini. Abbinatelo alle preparazioni a base di carni rosse, oppure alla selvaggina.
Rubrica a cura di Salvo Giusino
Conte d'Attimis-Maniago
Via Sottomonte, 21 - Buttrio (Ud)
T. 0432 674027
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.contedattimismaniago.it
IL VINO IN PILLOLE
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Damiano 05.02.2023 22:09Gennaro Convertini: "I vini bianchi sono il futuro della Calabria. E il Mantonico stupirà"
Giuseppe 03.02.2023 21:31I vini della Sardegna "conquistano" Roma. Valeriani: "Ora la loro qualità è indiscutibile"
Roberto Gatti 28.01.2023 17:01Un vino di Feudo Disisa nella top 12 di Forbes grazie al nostro concorso Sud Top Wine
Alberto 27.01.2023 13:49All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Paoletto 16.01.2023 13:57