di Federico Latteri
La cantina Enotria fu fondata nel 1974 da tre imprenditori, Cataldo Calabretta, Gaetano Cianciaruso e Armando Susanna.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
di Federico Latteri
La cantina Enotria fu fondata nel 1974 da tre imprenditori, Cataldo Calabretta, Gaetano Cianciaruso e Armando Susanna.
di Federico Latteri
Santi è uno dei nomi storici della Valpolicella. Fondata nel 1843 da Carlo Santi, la cantina è sempre stata un riferimento per la qualità dei suoi vini e la filosofia produttiva fondata sullo sviluppo di moderne tecnologie di vinificazione nel rispetto di territorio e tradizione.
di Federico Latteri
Siamo nel cuore del Chianti Classico, tra San Casciano e Mercatale in val di Pesa, in uno dei migliori areali di produzione di questo splendido vino.
di Federico Latteri
Ci troviamo fra le colline del Montello e la Piave. Qui sorgono le tenute Giusti che circondano il territorio dell’Abbazia di Nervesa della Battaglia, nel Veneto orientale, fra Treviso, Venezia e Asolo.
di Federico Latteri
Podere Còncori nasce alla fine degli anni '90 per volontà di Gabriele Da Prato, ex oste che decide di cambiare vita diventando produttore di vino nella terra che da sempre ha amato.
di Federico Latteri
Ci troviamo a Castel Bolognese in provincia di Ravenna, all'interno della denominazione Romagna Sangiovese Sottozona Serra.
di Federico Latteri
L'azienda Cambrìa si trova a Furnari, piccolo centro della fascia costiera tirrenica della provincia di Messina il cui territorio fa parte della Doc Mamertino.
di Federico Latteri
Enrico Serafino è uno dei nomi importanti nella storia moderna della produzione vinicola del nostro Paese.
di Federico Latteri
L'azienda agricola Bagliesi sorge nella parte meridionale della provincia di Agrigento, tra i territori di Naro e Ravanusa, in una zona collinare con condizioni pedoclimatiche particolarmente adatte alla viticoltura.
di Federico Latteri
Pantaleone è una piccola azienda a conduzione familiare situata nella parte meridionale delle Marche, a Colonnata Alta, frazione di Ascoli Piceno.
di Federico Latteri
Le Cantine Elisium si trovano a Borgo Partenope, frazione di Cosenza. I titolari, i fratelli Andrea e Marco Caputo, iniziano questo percorso imprenditoriale nel 2005 con l'acquisto di una terreno agricolo di 13 ettari in località Serre.
di Federico Latteri
L'azienda di Gabriele Morreale Agnello, avvocato di nobili origini, nasce da una grande passione per il mondo del vino.
di Federico Latteri
Tenuta Bastonaca è l'azienda dei coniugi Silvana Raniolo e Giovanni Calcaterra, viticoltori inesauribili con una grande passione per la natura e per il vino.
di Federico Latteri
Ci troviamo a San Gimignano, comune della provincia di Siena famoso in tutto il mondo per le architetture medievali, dichiarato dall'Unesco Patrimonio dell'umanità.
Ambra semisecco
di Federico Latteri
Heritage è un progetto che nasce nel 2012 dalla volontà di Francesco Intorcia, appassionato produttore marsalese fermamente convinto delle potenzialità del suo territorio e orgoglioso di appartenere ad una famiglia storica che opera nel settore vitivinicolo dagli inizi del Novecento.
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
riccardo sideri 22.05.2022 14:37Olio della settimana - Siracusana Zaituna 2021 di Tenuta Cavasecca
Tiziana 22.05.2022 13:00Slow Food, il presìdio dei mieli alpini si allarga: entrano due regioni italiane
Giulio Andreetta 19.05.2022 20:08Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14