di Federico Latteri
Dal 1992 i fratelli Stefano e Pier Paolo Antolini coltivano i vigneti di proprietà nel cuore della Valpolicella classica per produrre vini secondo una precisa filosofia, incentrata su territorio e tradizioni.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
di Federico Latteri
Dal 1992 i fratelli Stefano e Pier Paolo Antolini coltivano i vigneti di proprietà nel cuore della Valpolicella classica per produrre vini secondo una precisa filosofia, incentrata su territorio e tradizioni.
di Federico Latteri
Ci troviamo sul versante nord dell'Etna, nel territorio di Castiglione di Sicilia.
Franciacorta Docg
di Federico Latteri
Torre Mora è la cantina etnea di Mario Piccini, rinomato produttore toscano erede di una tradizione familiare che affonda le sue radici nel lontano 1882 e oggi è giunta alla quinta generazione.
Gioia del Colle Doc Primitivo
di Federico Latteri
Ci troviamo nel territorio di Mascali, sul versante orientale dell'Etna, un'area nella quale mare, montagna e vulcano interagiscono, creando situazioni molto particolari che condizionano fortemente il profilo dei vini.
di Federico Latteri
Quando si parla di Lambrusco non si può non citare Medici Ermete, uno dei nomi più importanti e conosciuti poichè legato ad una rivalutazione qualitativa che ha portato questo rosso dell'Emilia a livelli difficilmente immaginabili in precedenza.
di Federico Latteri
Fondata nel 1981 dal marchese Lodovico Antinori, Ornellaia è da tempo una delle punte di diamante della produzione vinicola italiana.
di Federico Latteri
Siamo a Montespertoli, in provincia di Firenze in Toscana. La storia di Fattoria La Leccia si lega a doppia mandata a quella della famiglia Bagnoli che, con passione, umiltà ed entusiasmo, ha scelto di tutelare e valorizzare questa piccola porzione di territorio del Chianti.
di Federico Latteri
Con oltre 140 vendemmie alle spalle, Enrico Serafino è uno dei nomi storici del vino italiano.
di Federico Latteri
La storia dell'azienda Di Meo inizia nei primi anni Ottanta, quando i fratelli Erminia, Generoso e Roberto di Meo rilevano la storica azienda agricola dei genitori a Salza Irpina, piccolo centro non lontano da Avellino.
Vino Nobile di Montepulciano Docg
di Federico Latteri
L'azienda fondata nel 1761 da Bartolomeo Borgogno occupa un posto importante nella storia del vino italiano.
Fare vino in Sicilia. Se ti trovi nella parte occidentale è difficile ignorare il Catarratto, il vitigno a bacca bianca più diffuso in assoluto, quello che nel tempo è stato anche più bistrattato, costretto pure a una nuova identità (ora si può chiamare con un sinonimo Lucido).
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
riccardo sideri 22.05.2022 14:37Olio della settimana - Siracusana Zaituna 2021 di Tenuta Cavasecca
Tiziana 22.05.2022 13:00Slow Food, il presìdio dei mieli alpini si allarga: entrano due regioni italiane
Giulio Andreetta 19.05.2022 20:08Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14