Campi Flegrei Dop
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
Campi Flegrei Dop
di Federico Latteri
Memoria, fatica, ingegno e devozione.
di Federico Latteri
Castello Bonomi sorge in un anfiteatro naturale posto alle pendici del Monte Orfano, nel territorio di Coccaglio, comune situato nella parte sud occidentale della Franciacorta.
Chianti Classico Docg Gran Selezione
di Federico Latteri
Valdal è un progetto nuovo, importante e ricco di significato, come suggerisce lo stesso nome che indica la Val d'Alpone, area vitivinicola di pregio della provincia di Verona e, nello stesso tempo, fa riferimento al “valore dell'alleanza” tra due famiglie storiche di vignaioli.
di Federico Latteri
Ci troviamo nel Sud-Est della Sicilia, all'interno del territorio di Noto, un'area ricca di storia, arte, tradizioni e paesaggi incantevoli.
Nino Caravaglio è un vignaiolo appassionato, molto legato al territorio della famiglia - l’isola di Salina, Eolie - e dotato di una significativa caparbietà.
di Federico Latteri
Duca di Salaparuta, oggi gruppo di proprietà della famiglia Reina (Illva Saronno Holding), riunisce tre brand storici che rappresentano la Sicilia e l'Italia nel mondo: Corvo e Duca di Salaparuta, nati nel 1824 e Florio, nato nel 1833.
Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico Superiore
di Federico Latteri
L'azienda vitivinicola Cantine Benvenuto nasce dalla passione e dall'intraprendenza di Giovanni Celeste Benvenuto, un giovane laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie, nato e vissuto in Abruzzo fino all'età di 18 anni, che ad un certo punto decide di tornare nella regione di origine della sua famiglia, la Calabria e recuperare i vecchi vigneti del nonno, ormai in stato di abbandono.
di Federico Latteri
Con oltre 160 anni di storia, Pol Roger è uno dei nomi più rappresentativi nel mondo dello Champagne.
di Federico Latteri
Tenuta Santi Giacomo e Filippo si trova nel territorio di Urbino, in un'area particolarmente importante dal punto di vista ambientale che comprende l'Oasi faunistica della Badia, una riserva naturale istitutita nel 1979.
di Federico Latteri
Nata 60 anni fa, la Cantina Valle Isarco-Kellerei Eisacktal oggi conta 135 soci che coltivano 150 ettari di vigneti sparsi lungo la Valle del fiume Isarco, ad altitudini comprese tra 300 e 1.000 metri sul livello del mare.
di Federico Latteri
Ci troviamo nel cuore delle Marche.
di Federico Latteri
Fattoria Coroncino nasce a Staffolo in provincia di Ancona nel 1981 per volontà degli attuali proprietari, Lucio Canestrari e la moglie Fiorella De Nardo.
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
riccardo sideri 22.05.2022 14:37Olio della settimana - Siracusana Zaituna 2021 di Tenuta Cavasecca
Tiziana 22.05.2022 13:00Slow Food, il presìdio dei mieli alpini si allarga: entrano due regioni italiane
Giulio Andreetta 19.05.2022 20:08Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14