Il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, il Ministro delle politiche agricole, Maurizio Martina e quello dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, hanno firmato il decreto che sancisce il divieto di coltivazione di mais Ogm MON810.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
Il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, il Ministro delle politiche agricole, Maurizio Martina e quello dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, hanno firmato il decreto che sancisce il divieto di coltivazione di mais Ogm MON810.
Il Governo nel Consiglio dei Ministri straordinario ha risolto il nodo dell'Imu agricola montana fissando nuovi criteri per il pagamento con esenzione totale per 3456 comuni (prima erano 1498) e parziale per 655.
L'Italia vince una battaglia a difesa di una delle sue produzioni vitivinicole di maggior successo nel mondo, il Prosecco.
Due nuovi bandi per la promozione dei prodotti agricoli ed agroalimentari sono stati appena pubblicati sul sito del Ministero delle Politiche agricole e forestali.
L’Università di Palermo ha dato il via alle iscrizioni alla terza edizione del Master di primo livello in “Cultura e Comunicazione e del Gusto”, per formare esperti nella promozione della gastronomia.
Da oggi diventa operativa l'anagrafe delle api, con la possibilità per gli apicoltori di registrarsi sul portale del Sistema informativo veterinario accessibile dal portale del Ministero della salute.
"Questo che sarà l'anno dell'Expo, sarà anche l'anno cruciale per fare la legge nazionale sulla tutela del suolo agricolo. Ci aspettiamo che Expo sia anche un acceleratore dei progetti agricoli legislativi".
(Il ministro delle politiche agricole, Maurizio Martina)
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica, in occasione della chiusura ufficiale del Semestre europeo, i principali dossier su cui la Presidenza italiana del Ministro Maurizio Martina ha lavorato in questi mesi.
Una serie di appuntamenti previsti dall'assessore Nino Caleca per far consocere i contenuti ai soggetti intreressati
Prenderà il via venerdì 9 gennaio il tour programmato dall'Assessorato Regionale dell'Agricoltura per far conoscere agli imprenditori, alle amministrazioni comunali ed agli operatori interessati i contenuti della programmazione comunitaria 2014/2020.
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che il maxiemendamento alla Legge di Stabilità, presentato dal Governo e approvato dal Senato, contiene misure rilevanti per il comparto agroalimentare e la pesca.
Spremute di arance siciliane certificate, ma anche la valorizzazione di altri prodotti: così le strutture ricettive siciliane contribuiranno alla promozione della regione siciliana. L'assessore al turismo lancia l'idea
Puntare sulle eccellenze siciliane per promuovere la nostra Regione.
Con questo obiettivo principale, stamattina, l’assessore al Turismo Cleo Li Calzi ha annunciato una bellissima iniziativa che coinvolgerà (si spera) le migliaia di strutture ricettive presenti sull’isola.
È stata approvata oggi alla Camera la Legge per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e alimentare.
Il portale permette alle varie Aziende di Settore, che vogliono registrarsi gratuitamente, di inserire tutta una serie di informazioni utili alla GdF, al fine di individuare e, se tecnicamente possibile, contrastare e perseguire il mercato del falso
Stop al mercato del falso anche nel settore vinicolo. L’annuncio arriva a margine di un incontro voluto e promosso da Angelo Maci, presidente del Consorzio del Salice Salentino, con il Colonello Vincenzo Tuzi Comandante del gruppo Marchi, Brevetti e proprietà intellettuale della Guardia di Finanza diRoma, il Tenente Colonello Piero Romano comandante 2° (S.I.A.C) Sistema Informativo Anti-Contraffazione Sezione di Bari insieme al MarescialloAldo Scipione Corvasce e il Maresciallo Gerardo.
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che il Governo, in vista della fine del regime delle quote latte prevista per marzo 2015, ha presentato un emendamento alla legge di stabilità che prevede l’istituzione del Fondo per gli investimenti nel settore lattiero caseario.
Approvata a Bruxelles la proposta dell'Italia per favorire l'ingresso nel mondo agricolo degli under 35
Nel Consiglio dei Ministri dell’Agricoltura e della Pesca dell’Ue, in corso a Bruxelles, è stato sostenuto dalla maggioranza degli Stati membri il documento a sostegno del ricambio generazionale in agricoltura che è stato presentato dalla Presidenza italiana.
Antonio Bufi
La Gattabuia
Matera
4) Tartelletta con fichi, spuma al tiramisù e polvere di peperone crusco
ULTIMI COMMENTI
RICCARDO CAMANINI - Torta di rose
Miri 13.08.2022 14:55Ocm Vino, la Regione siciliana pubblica il bando per gli investimenti da 10 milioni
Ciccio 12.08.2022 12:20Alla scoperta del "siccagno", il pomodoro coltivato senz'acqua dalle mille proprietà
Mauro 11.08.2022 08:44Quindici importatori cinesi attorno ad un tavolo per discutere sul vino italiano. Il dibattito di Vinitaly International a Chengdu
Maria 11.08.2022 01:44All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Danna 07.08.2022 10:54