''Scriveremo ancora anche nelle prossime ore alla Commissione dell'Unione europea per chiedergli di intervenire e impedire la diffusione di un elemento così distorsivo del mercato''.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
''Scriveremo ancora anche nelle prossime ore alla Commissione dell'Unione europea per chiedergli di intervenire e impedire la diffusione di un elemento così distorsivo del mercato''.
"Puntiamo a raggiungere l'obiettivo della piena tracciabilità anche per i concentrati di pomodoro".
(Antonello Cracolici - ph Vincenzo Ganci)
Sono 17 i progetti di intervento sulla viabilità rurale per un valore di circa 11 milioni di euro che sono stati presentati da 11 comuni delle province di Palermo, Trapani, Catania e Agrigento grazie all’assistenza tecnica dell’Ente Sviluppo Agricolo che gli ha permesso di partecipare alla misura 4.3 del Psr.
E' stato pubblicato sul sito del Mipaaf il report dell'attività operativa dell'Ispettorato Centrale Repressione Frodi (Icqrf) relativo all'anno 2016.
Federdoc: "Bene la riconferma del ministro, ma ora affronti subito la questione decreto Ocm"
(Maurizio Martina - ph Vincenzo Ganci)
Sarà ancora Maurizio Martina il ministro delle Politiche Agricole. Lo ha confermato, pochi minuti fa, il neo presidente del Consiglio Paolo Gentiloni.
Il ministro Maurizio Martina: "Tagliamo burocrazia per un settore che vale oltre 14 miliardi di euro"
(Maurizio Martina - ph Vincenzo Ganci)
Il Ministero delle politiche agricole comunica che, con l’approvazione definitiva di oggi alla Camera dei Deputati, il Testo unico del vino è legge.
Un nuovo bando per sensibilizzare l'opinione pubblica sugli strumenti comunitari a sostegno dell'agricoltura. Michela Giuffrida: "Un segnale importante"
“Il nuovo bando della Commissione europea - 3.5 milioni di euro per i progetti di informazione sulla Pac - è un segnale importante per tutti i cittadini dell’Unione europea: l’obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica sugli strumenti comunitari a sostegno della nostra agricoltura”.
E' una risposta dura al caporalato, lo sfruttamento dei lavoratori in condizioni disumane da parte di intermediari senza scrupolo, quella che giunge con la nuova legge approvata oggi alla Camera.
(Ph Ennevi VeronaFiere)
Con l'approvazione alla Camera del disegno di legge sulla "Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e commercio del vino", il cosiddetto "Testo Unico del Vino", l'Italia punta ad avere una sola norma di riferimento per il settore vitivinicolo con l'obiettivo di accelerare il percorso di semplificazione burocratica, promosso dal governo, quale strategia di rafforzamento di un settore che vale più di 14 miliardi di euro.
(Jack Ma, patron di Alibaba)
E’ stato firmato oggi dal Governo italiano un accordo con Alibaba per promuovere le eccellenze agroalimentari del nostro Paese e combattere i falsi, dal parmesan al prosecco contraffatto.
(Maurizio Martina - ph Vincenzo Ganci)
"Nel quadro delle prime azioni necessarie a supporto dei territori del centro Italia drammaticamente colpiti del terremoto abbiamo disposto oggi, tramite Agea, che entro il 15 settembre siano erogati i 5 milioni di euro di contributi europei Pac richiesti dalle 958 domande presentate dalle imprese agricole operanti nei 16 comuni dell'emergenza individuati dalla Protezione civile".
"Qui nessuno deve sentirsi solo perché il governo sta portando avanti un provvedimento che oggi abbiamo sottoposto anche all'attenzione delle forze sociali foggiane. Un provvedimento che vedrà la luce sicuramente entro la fine dell'anno e che affronterà alcuni dei nodi che hanno portato alla crescita e allo sviluppo di questa inaccettabile piaga".
Il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (Cipe), presso la Presidenza del Consiglio, ha assegnato al Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali 400 milioni di euro per i contratti di filiera e di distretto, per interventi nel campo delle infrastrutture irrigue, per il piano Agricoltura 2.0 e per le multifunzionalità della foresta e l'uso sostenibile delle risorse rinnovabili nelle aree rurali.
(Maurizio Martina - ph Vincenzo Ganci)
La vendemmia 2016 si apre con la sperimentazione del Registro digitale che diventerà obbligatorio per le aziende vitivinicole del made in Italy il prossimo anno.
All'avvio della vendemmia è stato pubblicato sul sito del Ministero delle Politiche agricole un vademecum per gli operatori del settore nel quale sono riassunti i principali adempimenti a carico delle imprese vitivinicole, le norme di riferimento e le disposizioni applicative.
ULTIMI COMMENTI
Tragedia nel veronese: è morto il figlio dell'enologo della cantina Valpolicella Negrar
elena 28.06.2022 11:50Vino della settimana - Ilios 2018 della cantina Solidea
valerio 26.06.2022 12:37Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Pier Raimondi 25.06.2022 17:06Prezzi dei vini italiani di pregio: "Qualcuno fa speculazione"
vito giustra 23.06.2022 21:15Bando Ocm vino promozione 2022/23 in Sicilia: 5 milioni per i mercati extra Ue
Giulio Andreetta 22.06.2022 14:20