Per l’anno 2016 sono stati potenziati i controlli nel periodo di vendemmia. Sono stati previsti complessivamente oltre 11 mila controlli mirati sul settore vitivinicolo.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
Per l’anno 2016 sono stati potenziati i controlli nel periodo di vendemmia. Sono stati previsti complessivamente oltre 11 mila controlli mirati sul settore vitivinicolo.
Il Senato ha approvato la legge per la limitazione degli sprechi alimentari. Tra gli obiettivi principali della norma ci sono l’incremento del recupero e della donazione delle eccedenze alimentari, con priorità della loro destinazione per assistenza agli indigenti.
Il Senato ha approvato il disegno di legge per il contrasto al caporalato e al lavoro nero in agricoltura.
Un incontro a Catania. Michela Giuffrida: "Il compito delle istutuzioni deve essere quello di garantire che queste realtà possano crescere sul mercato
(Il ministro Maurizio Martina - ph Vincenzo Ganci)
“E’ un messaggio estremamente positivo quello che l’agricoltura lancia da Catania oggi. Ci sono le migliori imprese, i giovani più preparati e volenterosi, c’è l’agricoltura di oggi e di domani che parla la lingua della sostenibilità e delle tecnologie".
Per la prima volta viene sanzionato il fenomeno del cosiddetto “Country sounding” (nel caso di evocazione italiana dell’italian sounding) per il solo fatto che vi siano sulla confezione dei segni richiamanti un’origine geografica diversa da quella correttamente indicata in etichetta
E' stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto 103/2016, in vigore dall'1 luglio 2016, che si occupa delle sanzioni sull’olio d’oliva.
(Il ministro Maurizio Martina - ph Vincenzo Ganci)
Si è svolto oggi presso la sede dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi un incontro tra i vertici nazionali e internazionali di Alibaba Group, rappresentati dal responsabile per la proprietà intellettuale Matthew Bassiur e dal country manager Rodrigo Cipriani Foresio, e il Capo dipartimento dell’Icqrf Stefano Vaccari.
Lo schema di decreto che introduce l’indicazione obbligatoria dell’origine per i prodotti lattiero caseari in Italia è stato inviato per la prima verifica a Bruxelles, avviando così l’iter autorizzativo previsto a livello europeo.
(Il ministro Maurizio Martina - ph Vincenzo Ganci)
Il ministro Maurizio Martina ha firmato oggi il Decreto con cui si dispone la proroga della fase di sperimentazione per la digitalizzazione dei Registri vitivinicoli al 31 dicembre 2016.
(Maurizio Martina e Giuliano Poletti)
"In vista della stagione di raccolta, con il Ministro Giuliano Poletti stiamo lavorando al rafforzamento dei controlli a partire da 15 territori prioritari. Tra le azioni è prevista l'attivazione di task force composte dagli ispettori del Lavoro e supportate da Carabinieri e Corpo Forestale dello Stato, con un aumento significativo di uomini e mezzi impiegati nel controllo delle nostre campagne".
Sequestrate al porto di Palermo 25 tonnellate destinate a Singapore
I funzionari dell’Ufficio delle Dogane di Palermo in collaborazione con i finanzieri del Gruppo di Palermo hanno individuato e sequestrato due partite di olio, stoccate in un container con destinazione Singapore. Si tratta di due partite di olio confezionato, tra cui bottiglie con etichette che non rispondono però al reale contenuto del prodotto.
La Commissione europea ha confermato oggi la proroga del termine di presentazione delle domande Pac e Psr 2016 al 15 giugno.
“Il Psr Sicilia ogni giorno fa un ulteriore passo avanti: 50 milioni di euro agli allevatori delle zone vincolate e svantaggiate. Da oggi sono in pubblicazione i primi due bandi del Psr per le misure a superficie”.
Pubblicato il report dell'ispettorato centrale repressione frodi
È stato pubblicato sul sito del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali il report dell’attività operativa dell’Ispettorato Centrale Repressione Frodi (Icqrf) relativo al 2015.
Il provvedimento sarà presentato al Vinitaly
(Il ministro Maurizio Martina)
È stato approvato in Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati il Testo unico del vino.
E' stato approvato in Conferenza Stato Regioni il "Piano Strategico nazionale del biologico".
ULTIMI COMMENTI
Tragedia nel veronese: è morto il figlio dell'enologo della cantina Valpolicella Negrar
elena 28.06.2022 11:50Vino della settimana - Ilios 2018 della cantina Solidea
valerio 26.06.2022 12:37Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Pier Raimondi 25.06.2022 17:06Prezzi dei vini italiani di pregio: "Qualcuno fa speculazione"
vito giustra 23.06.2022 21:15Bando Ocm vino promozione 2022/23 in Sicilia: 5 milioni per i mercati extra Ue
Giulio Andreetta 22.06.2022 14:20