Michelle Obama è arrivata oggi pomeriggio a Milano per visitare l'Expo.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
Michelle Obama è arrivata oggi pomeriggio a Milano per visitare l'Expo.
Sì dell'Aula della Camera al decreto legge per il contrasto delle situazioni di crisi nel settore agricolo, e in particolare in quello olivicolo e lattiero-caseario.
Per la prima volta, dal 1981, anno della sua fondazione, un presidente francese ha visitato VinExpo.
Più spazio ai prodotti Dop e Igp nei punti vendita della grande distribuzione organizzata.
(Dario Cartabellotta, Pietro Grasso e Maurizio Martina)
La seconda carica della Repubblica, Pietro Grasso, non ha voluto rinunciare ad un breve ritorno “a casa”. Cioè, ad inserire nel suo tour di due giorni ad Expo, venerdì e sabato, la visita al padiglione del cluster bio-mediterraneo di cui la Sicilia è la regione referente e responsabile della struttura.
Si è tenuta oggi a Milano in Expo la riunione del tavolo di lavoro indigenti, l’organismo di coordinamento stabile tra istituzioni, enti caritativi, industria alimentare e grande distribuzione.
(Sergio Mattarella all'Expo - Foto Lapresse)
La solita discrezione, quella che ormai contraddistingue il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Che stamattina ha fatto visita all’Expo.
“Con Expo vogliamo contribuire al lavoro che Fao, Ifad, Wfp fanno sul fronte della lotta alla povertà alimentare”.
Quante persone soffrono la fame nel mondo nel 2015?
“Tutto sotto controllo, ma non acquistate piante da altre regioni”.
(Nino Di Giacomo)
Alla fine ha avuto ragione lui. E come da un po’ di tempo si sussurrava nell’ambiente ed un po’ avevamo anticipato anche noi della redazione di Cronache di Gusto (tra gli articoli, anche quello presentato nella rivista del Vinitaly 2015, ndr), alla fine l’Irvo, l’istituto regionale del Vino e dell’Olio della Sicilia, grazie alla tenacia del commissario straordinario Nino Di Giacomo è salvo.
Il business dell’agromafia ha raggiunto i 15,4 miliardi di euro nel 2014 attraverso furti di attrezzature e mezzi agricoli, racket, abigeato, estorsioni, o con il cosiddetto pizzo anche sotto forma di imposizione di manodopera o di servizi di trasporto o di guardiania alle aziende agricole.
(Il Ministro Maurizio Martina durante il suo intervento)
da Milano, Michele Pizzillo
C’è chi si fa la domanda: cosa resterà dopo l’Expo? E si augura che si possa lasciare un’eredità addirittura più importante della Torre Eiffel.
(Il ministro Maurizio Martina)
È stato pubblicato sul sito del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali il report dell’attività operativa dell’Ispettorato Centrale Repressione Frodi (Icqrf) relativo all’anno 2014.
Chiuso il trentennale capitolo delle quote latte, una nuova stagione si apre per il settore zootecnico. E da Bruxelles a Roma, in quella che è stata definita una giornata evocativa, gli allevatori sono scesi in piazza con tutte le ansie, i timori e le speranze che accompagnano ogni rito di passaggio.
Antonio Bufi
La Gattabuia
Matera
4) Tartelletta con fichi, spuma al tiramisù e polvere di peperone crusco
ULTIMI COMMENTI
RICCARDO CAMANINI - Torta di rose
Miri 13.08.2022 14:55Ocm Vino, la Regione siciliana pubblica il bando per gli investimenti da 10 milioni
Ciccio 12.08.2022 12:20Alla scoperta del "siccagno", il pomodoro coltivato senz'acqua dalle mille proprietà
Mauro 11.08.2022 08:44Quindici importatori cinesi attorno ad un tavolo per discutere sul vino italiano. Il dibattito di Vinitaly International a Chengdu
Maria 11.08.2022 01:44All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Danna 07.08.2022 10:54