L'allarme
La Xylella fastidiosa uccide gli ulivi del Salento: situazione drammatica
Il commissario delegato per l'emergenza Xylella fastidiosa, Giuseppe Silletti, ha compiuto un sopralluogo nelle zone più colpite dalla peste fitosanitaria che sta uccidendo gli ulivi del Salento, tra Gallipoli, Alezio e Ugento.
“Si è trattato - ha detto all’Ansa - di un primissimo sopralluogo per rendermi conto della situazione che effettivamente nella zona del gallipolino è molto grave”. Silletti, comandante del Corpo forestale regionale dello Stato, è stato nominato commissario delegato per l'attuazione degli interventi per far fronte all'emergenza' il 12 febbraio scorso.
Nel sopralluogo è stato accompagnato dal responsabile dell'istituto per la protezione sostenibile delle piante del Cnr, Donato Boscia. “Ho riscontrato - ha detto Silletti - forti attacchi, di cui già sapevo, accanto a nuove piante con una sintomatologia più recente. Ho incontrato anche alcuni produttori e olivicoltori prendendo atto delle loro ansie e delle loro richieste e rendendomi conto di come la gente sia ancora disinformata e confusa. La Comunitá europea ci spinge per fare gli interventi previsti dal decreto ministeriale, lotta ai vettori, eradicazione, risarcimento dei danni. Tutti interventi - ha aggiunto - soprattutto quello relativo all'eradicazione delle piante infette, su cui farò chiarezza nel piano che sto approntando e che terminerò nei prossimi giorni”.
Silletti ha poi evidenziato che il lavoro preliminare svolto dalla Regione Puglia e dal Ministero dell'Agricoltura, gli permetterà di non partire da zero. “Quello che posso dire ora con certezza - ha concluso - è che tutte le risorse che ci hanno dato, saranno utilizzate nelle aree del Salento colpite, chiaramente con i criteri della differenziazione perché é chiaro che ci sono delle priorità”.
C.d.G.
ULTIMI COMMENTI
Vastedda del Belice Dop, crollano le vendite. "Compriamola, salviamo un pezzo di Sicilia"
Antonio 24.02.2021 08:11Virus e vaccini in ritardo, Mantovani: "Vinitaly si farà, a giorni tutte le novità per il 2021"
Giancarlo 13.02.2021 14:36Un (lento) ritorno alla normalità: in estate "Vigne Aperte" in 460 comuni italiani
Sebastiana Muscolino 12.02.2021 09:33"Cracco stella cadente": e lo chef porta in tribunale il giornalista che lo aveva criticato
antonio 06.02.2021 18:28Vilma e le Lele: una storia di Langa. Il nostro "viaggio" alla Vecchia Osteria
Sebastiano Filistad 31.01.2021 02:44