L'allarme
Mozzarella di Bufala Dop, parla il consorzio: "Noi, sempre sotto attacco"
Le parole del presidente Domenico Raimondo: "Da noi controlli rigidi, eppure c'è ancora chi crea danni di immagine incalcolabili al nostro comparto"
È il prodotto che vanta il maggior numero di controlli, oltre 15.000 l’anno. È l’unico Consorzio al mondo ad aver varato un codice etico che preveda l’espulsione per chi non rispetta le regole.
Eppure il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop continua a doversi difendere da frequenti attacchi, spesso destituiti di qualunque fondamento.
“È una situazione paradossale – spiega il Presidente Domenico Raimondo – che vede noi, i veri danneggiati, spesso sul banco degli imputati. Proprio noi che, da vicende come quella che recentemente ha visto protagonista un caseificio a Serre, riceviamo un enorme danno sia in termini economici che di immagine. Proprio noi che non solo peroriamo la causa di un sistema di controlli sempre più capillare ma che da tempo chiediamo alle autorità di inasprire le pene nei confronti dei truffatori”.
Colpisce in effetti notare come, in diversi casi, si crei una situazione di assoluta confusione che danneggia il comparto e spiazza il consumatore. E quindi il fiordilatte sequestrato in alcuni titoli diventa mozzarella di bufala, così come caseifici chiusi in zone che nulla hanno a che vedere con l’areale Dop, ma che vengono ugualmente ricondotti alla Campania e via dicendo, in un drammatico looping che rischia di mettere in ginocchio un intero comparto, il più importante del centro-sud nel settore agroalimentare.
“Il Consorzio si complimenta con tutti coloro che lavorano per far sì che le regole vengano rispettate – sottolinea Letizia Gallipoli, Vicepresidente del Consorzio e rappresentante degli allevatori – li vogliamo sempre al nostro fianco in questa lotta che vede come obiettivo principale la tutela di una delle più importanti eccellenze del Made in Italy”.
C.d.G.
ULTIMI COMMENTI
Tragedia nel veronese: è morto il figlio dell'enologo della cantina Valpolicella Negrar
elena 28.06.2022 11:50Vino della settimana - Ilios 2018 della cantina Solidea
valerio 26.06.2022 12:37Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Pier Raimondi 25.06.2022 17:06Prezzi dei vini italiani di pregio: "Qualcuno fa speculazione"
vito giustra 23.06.2022 21:15Bando Ocm vino promozione 2022/23 in Sicilia: 5 milioni per i mercati extra Ue
Giulio Andreetta 22.06.2022 14:20