L'azienda
L'azienda Leone de Castris entra nell’Unione Imprese Centenarie Italiane

"È con grande orgoglio che annunciamo l’ingresso dell’azienda nella selezionata rosa di associati dell’Unione Imprese Centenarie Italiane".
Così l'azienda vitivinicola di Salice salentino, in provincia di Lecce ha annunciato una importante novità. E cioè l'ingresso nel ristretto "club" delle imprese centenarie. L’Unione Imprese Centenarie Italiane, con sede a Firenze, opera per “salvaguardare e diffondere la cultura come mezzo di difesa della longevità, della resilienza e del patrimonio immateriale che le singole Imprese associate, nelle loro rispettive realtà e da oltre cento anni, mettono in comune". Le Imprese Centenarie associate sono realtà di prestigio che portano alta la bandiera del “Made in Italy” e rappresentano “la più sincera espressione della qualità imprenditoriale italiana, hanno un’ultra-centenaria esperienza nella produzione di beni e servizi, quali cultori del ciclo completo, come espressioni della tradizione radicata nel territorio di origine e comunque alimentata da un continuo spirito di innovazione".
"Siamo onorati ed entusiasti di entrare a far parte dell’Unione, condividendo appieno lo spirito e i valori - afferma Piernicola Leone de Castris - La qualità dei nostri vini, infatti, è il risultato di oltre 350 anni di impegno, rispetto per il territorio e passione per il prodotto tramandatoci dai nostri predecessori, di generazione in generazione. Dal 1665, la mission è quella di valorizzare i vitigni autoctoni, portare nel calice il terroir salentino e farlo conoscere al mondo, partendo dal nostro significativo bagaglio storico di esperienza e maestria di vitivinicultori, con un’attitudine aperta e fiduciosa a tutto ciò che di innovativo il mondo enologico ha da offrire". Con l’ingresso della Leone de Castris 1665, diventano 43 gli associati della Unione Imprese Centenarie Italiane.
C.d.G.
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Paoletto 16.01.2023 13:57All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Laura 01.01.2023 11:39Vinitaly International Academy, nominati 5 nuovi Italian Wine Ambassador
Giuseppe Frau 29.12.2022 08:13L'arte bianca e i lievitati: in Sicilia apre "Fermentatum", la scuola di alta formazione
Rosario 16.12.2022 09:10La rivoluzione per la cucina messinese: arrivano i primi prodotti a marchio DeCo
ninosutera 14.12.2022 22:08