di Michele Pizzillo
Esordio in Trentino anche per il gruppo “Degli Azzoni Wines”, a cui fanno capo aziende agricole presenti nelle Marche, in Toscana e nel Veneto, con annesse ampie estensioni vitate.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
di Michele Pizzillo
Esordio in Trentino anche per il gruppo “Degli Azzoni Wines”, a cui fanno capo aziende agricole presenti nelle Marche, in Toscana e nel Veneto, con annesse ampie estensioni vitate.
Ad ascoltare una signora che le prende il magone quando scopre che le vigne dove la famiglia si riuniva nelle occasioni importanti, sono quasi abbandonate dagli affittuari che avrebbero dovuto curarle, ti fa capire cosa può rappresentare la terra per una famiglia, in questo caso i Bagnoli, impegnati in altre attività come la produzione di gelati con il marchio Sammontana, a Empoli.
di Fosca Tortorelli
“L'idea di Cibo si collega volentieri a quella di Natura, ma il nesso è ambiguo e tutto sommato improprio.
di Clara Minissale
Energici, inarrestabili e soprattutto territoriali.
Assuli, la cantina di Mazara del Vallo in provincia di Trapani, si spinge verso l’alto e scommette forte sui vini di alta collina.
Moak incontra le star della 77esima Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Il caffè ispirato alla musica sarà partner alle cinema celebration che si terranno al St.Regis Hotel Venice fino al 12 settembre.
di Michele Pizzillo
Il cosiddetto turismo “patriottico” – come qualcuno ha definito le vacanze degli italiani di era Covid-19 – si è concentrato su spiagge, borghi, malghe, cantine e frantoi.
di Michele Pizzillo
Se tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, per “consumare” le proprie vacanze o, anche, per trascorrere brevi periodi di riposo come può essere un semplice week end, si sceglie un agriturismo tipo la Corte Lantieri di Capriolo, assicurarsi la possibilità di godere di tutte le bontà che offre un territorio originale come la Franciacorta è una certezza.
di Fabiola Pulieri
Nella Vallata Santa Domenica appena fuori Ragusa c’è un’azienda agricola immersa nella natura dove il tempo si è fermato e il silenzio è interrotto solo dallo scorrere dell’acqua del torrente San Leonardo che in un lontano passato, attraverso fertili orti a terrazzamento, collegava la nuova città post terremoto a Ragusa Ibla.
di Geraldine Pedrotti
Mai fermarsi, mai perdersi d’animo. E trasformare le difficoltà in occasioni di crescita. La ripartenza post lockdown di Feudo Principi di Butera sembra seguire queste direttive.
di Gianluca Rossetti
“Cocciuto”, importante realtà milanese conosciuto principalmente per la pizza, decide di dare una sferzata di novità in previsione di un agosto atipico e molto importante. Difficile prevedere infatti come sarà l’estate milanese: si parte? Quanta gente rinuncerà alle tanto agognate vacanze? Chi rimarrà a casa uscirà a mangiare?
Non solo più panettoni, colombe pasquali e dolci, ma dal 2021 anche pane artigianale firmato Fiasconaro e realizzato con grani antichi del territorio siciliano da destinare lungo tutto lo Stivale e all'estero.
di Marco Sciarrini
Presentazione dell’azienda Cincinnato di Korì, il metodo classico millesimato Pas Dosé della storica azienda di Cori (Lt).
E il pasticciere Giovanni Catalano rivela la ricetta del suo semifreddo alla vaniglia con cuore di sorbetto alla fragola
di Marco Sciarrini
Presentazione alla stampa del nuovo arrivato di Cantina Baldetti di Cortona (Ar), Arenite.
ULTIMI COMMENTI
Ocm Vino, la Regione siciliana pubblica il bando per gli investimenti da 10 milioni
Ciccio 12.08.2022 12:20Alla scoperta del "siccagno", il pomodoro coltivato senz'acqua dalle mille proprietà
Mauro 11.08.2022 08:44Quindici importatori cinesi attorno ad un tavolo per discutere sul vino italiano. Il dibattito di Vinitaly International a Chengdu
Maria 11.08.2022 01:44All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Danna 07.08.2022 10:54La nuova pizza firmata da Cortile Sollima a Palermo: "La nostra evoluzione degli impasti"
Patrizia 02.08.2022 22:54