Mille brand in esposizione, 500 prodotti innovativi, 100 dei quali selezionati e in mostra nell’area “Cibus Innovation Corner”.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta
Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
Mille brand in esposizione, 500 prodotti innovativi, 100 dei quali selezionati e in mostra nell’area “Cibus Innovation Corner”.
Un appuntamento da non perdere per chi ama la cucina d’autore.
Business, internazionalizzazione e posizionamento.
Dai rossi iconici ai bianchi autoctoni, dai rosati di tendenza fino agli spumanti effervescenti.
La Germania, dove da ieri è in corso il Prowein, rappresenta il secondo mercato di export del vino italiano, dopo gli Stati Uniti.
Ve l’avevamo promesso e noi manteniamo sempre: visto il successo che hanno riscosso “Le cene del Tirreno”, il format ideato da Cronache di Gusto che riunisce alcune tra le località più note della costa tirrenica ad est di Palermo, e la difficoltà nel trovare i posti per le serate, abbiamo deciso di concludere il ciclo “fuori casa” con una quarta cena.
Appuntamento da segnare in agenda quello dedicato alla "Z generation".
Due giornate ricche di appuntamenti, masterclass, degustazioni in anteprima e un grande banco di assaggio.
di Stefania Petrotta
Che bello avere la percezione che la vita stia tornando piano piano alla normalità!
This is what Cronache di Gusto is organizing on Monday April 3rd at 12 pm on the first floor of the PalaExpo (A2 entrance from inside the fairgrounds): a large exclusive masterclass at Vinitaly dedicated to some of the best wines of Etna in the wine2digital spaces.
Un Vinitaly internazionale che parla tutte le lingue del mondo e che si appresta a registrare, per la 55esima edizione a Veronafiere dal 2 al 5 aprile, il record di top buyer selezionati e ospitati anche in collaborazione con Ice Agenzia.
18 anni di ViniVeri. Dal 31 marzo al 2 aprile l'Area Exp di Cerea, a pochi chilometri da Verona, si animerà di nuovo di vini, vignaioli, storie e territori con la XVIII edizione di ViniVeri, Vini secondo natura.
A Contrade dell’Etna fioccano le adesioni delle cantine. Sono già oltre 90 le cantine partecipanti all’evento dal 15 al 17 aprile.
L’evento più importante dedicato ai vini del vulcano più alto d’Europa “Le Contrade dell’Etna” è alle porte.
Sarà una vera e propria ondata di wine passion quella che si propagherà da Vinitaly a Verona, pronta ad alzare i calici per Vinitaly and the City in un brindisi diffuso per tutta la città.
Oronzo Dimitri
La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)
ULTIMI COMMENTI
Vinitaly 2023, quartiere fieristico al completo: "Un evento sempre più dedicato al business"
Redazione CdG 24.03.2023 07:35Vinitaly 2023, quartiere fieristico al completo: "Un evento sempre più dedicato al business"
Saveria Moncher 23.03.2023 16:32Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Marzia 17.03.2023 19:07Che fermento nei locali siciliani: tra aperture e rientri, ne vedremo (e mangeremo) delle belle
Filippo 13.03.2023 19:57Che fermento nei locali siciliani: tra aperture e rientri, ne vedremo (e mangeremo) delle belle
Teresa 13.03.2023 19:55