Tre padiglioni e oltre 850 espositori da tutta Italia: sono questi i numeri record della prossima edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti, che si terrà da sabato 26 a lunedì 28 novembre 2022 a Piacenza Expo.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
Tre padiglioni e oltre 850 espositori da tutta Italia: sono questi i numeri record della prossima edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti, che si terrà da sabato 26 a lunedì 28 novembre 2022 a Piacenza Expo.
Due giorni per esplorare i grani antichi e il mondo dei cereali, ma anche per scoprire o riscoprire i Presìdi Slow Food del territorio siciliano.
Le ultime due settimane di settembre le strade di Sandrigo si vestiranno dei colori della bandiera norvegese per ospitare la 35esima edizione della Festa del Bacalà alla Vicentina, che rappresenta un momento di incontro tra la cittadina di Sandrigo e la comunità di Røst, piccola isola dell'arcipelago norvegese delle Lofoten dove si pesca e viene essiccato il merluzzo utilizzato per preparare il piatto.
Torna Wine & Grill Party, l’evento enogastronomico ai piedi dell’Etna, organizzato presso il noto resort di Linguaglossa, Villa Neri, in collaborazione con Cronache di Gusto.
Franciacorta celebra il ritorno del Festival Franciacorta a Milano con una cena organizzata a Palazzo Borromeo D’Adda, palazzo settecentesco nel cuore della città, alla presenza di volti noti del cinema e della televisione, personaggi dell’alta società, giornalisti e influencer.
Mentre il settore vitivinicolo si riprende lentamente da due anni di pandemia globale e affronta le attuali sfide della politica internazionale, occasioni come il wine2wine Business Forum diventano punti di contatto necessari per i professionisti del vino.
Prosegue la seconda edizione di Vigneti Aperti, l’iniziativa organizzata dal Movimento Turismo del Vino, che con l’arrivo dell’estate sta per entrare nella fase più “calda”.
Prende il via oggi il percorso che porterà a Torino - nuovamente in presenza a Parco Dora dal 22 al 26 settembre 2022 - centinaia di espositori da tutte le regioni italiane e dall’estero, oltre 3 mila delegati da 150 Paesi e migliaia di visitatori, buyer ed esperti, giovani e attivisti Slow Food per la 14esima edizione di Terra Madre Salone del Gusto.
di Sara Spanò
Abbiamo trascorso una giornata sull’Etna da Pietradolce, cantina della famiglia Faro, a Solicchiata, nel comune di Castiglione di Sicilia.
Vinexposium delocalizza un evento chiave sul mercato orientale e fa la scelta di Singapore impiantando l’edizione 2023 di Vinexpo Asia in seno alla città-Stato.
Buona la prima di "Ciavuri e Sapuri", l'evento che ha messo insieme alcune delle eccellenze dell'agroalimentare siciliano a Marina Corta di Lipari, la più grande delle Isole Eolie.
Italia in Rosa diventa Valtènesi in Rosa: dal 3 al 5 giugno nel Castello di Moniga del Garda (BS) è in programma la prima edizione di una nuova manifestazione che rilancia in chiave esclusivamente territoriale l’eredità della storica vetrina nazionale dedicata al “bere rosa”.
A Tokyo torna "Italia amore mio!", il festival italiano più conosciuto in Giappone
Al via "Italia, amore mio!", il più grande evento italiano del Paese del Sol Levante, organizzato dalla Camera di Commercio Italiana in Giappone, il 21 e 22 maggio 2022 nel quartiere di Shibuya, centro nevralgico e commerciale di Tokyo.
Il tema di quest'anno è "Go To... Italy!" dedicato agli amici giapponesi che da oltre due anni non viaggiano all'estero e che, in prospettiva della graduale riapertura delle frontiere, si stanno preparando ad andare in Italia. Ben quattro piani dell'iconico grattacielo di Shibuya Stream, ospitano le "meraviglie" italiane. A cominciare dai virtual tour immersivi per presentare al pubblico oltre le località Italiane più famose come Venezia, Roma, le Cinque Terre o Alberobello anche nuove destinazioni come San Gemini in Umbria e Pitigliano in Toscana.
Appuntamenti importanti di questa edizione sono le 3 mostre d'arte inedite in Giappone, il Labirinto di Arnaldo Pomodoro, una raccolta delle opere più significative dell'artista Pino Pinelli, infine una mostra che ripercorre la storia dell'azienda Pirelli per celebrare i suoi 150 anni di passione e innovazione. Una storia essenziale raccontata attraverso le creazioni di artisti, designer, maestri della comunicazione e della pubblicità. Dal mondo dell'automotive Fabio Filippini, car designer italiano ex Direttore Design di Pininfarina, ospite alla manifestazione per presentare il suo libro Curve, 15 Lezioni sul Car Design, edito in Italia da Rizzoli-Lizard. In mostra a Italia amore mio! anche l'ultimo modello di Ferrari SF90 Spider e l'immancabile Vespa.
La cucina italiana viene celebrata con una selezione di 20 ricette da tutte le regioni, un'occasione unica per far degustare e conoscere al pubblico giapponese i piatti italiani più rappresentativi, dalla Val d'Aosta alla Sicilia. Presente al festival anche Carmine Amarante, uno degli chef più importanti della scena internazionale, per raccontare il suo percorso e la sua esperienza a Tokyo come Executive Chef del Ristorante Armani.
Infine dieci pasticceri si sfideranno davanti a una giuria internazionale per le semifinali del Gran Concorso di Tiramisù. Il viaggio in Italia, si conclude con gli aperitivi, allestiti nella lounge di Iam e nella piazza principale di Shibuya Stream che per l'occasione diventa "True Italian Garden" un giardino italiano dove scoprire nuovi prodotti italiani da gustare accompagnati dal sound dei dj di IrmaA Records e il concerto della Ryu Matsuyama band. Iam rappresenta una straordinaria opportunità per le imprese, oltre 30 brand hanno partecipato come sponsor di questa edizione.
C.d.G.
Parte in grande stile il Concours Mondial de Bruxelles a Rende, e non poteva essere altrimenti nell’edizione che riporta il vino nella sua terra madre.
Manca pochissimo alla tappa palermitana del Festival Itinerante della Franciacorta.
ULTIMI COMMENTI
Tragedia nel veronese: è morto il figlio dell'enologo della cantina Valpolicella Negrar
elena 28.06.2022 11:50Vino della settimana - Ilios 2018 della cantina Solidea
valerio 26.06.2022 12:37Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Pier Raimondi 25.06.2022 17:06Prezzi dei vini italiani di pregio: "Qualcuno fa speculazione"
vito giustra 23.06.2022 21:15Bando Ocm vino promozione 2022/23 in Sicilia: 5 milioni per i mercati extra Ue
Giulio Andreetta 22.06.2022 14:20