Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in L'evento il 16 Marzo2022

Era il 1993 e una serie di aziende toscane, spinte dalla lungimirante visione di Donatella Cinelli Colombini, diedero vita alla prima edizione di Cantine Aperte.

A pochi mesi di distanza, Cantine Aperte si organizza anche in Piemonte e Trentino Alto Adige. L’iniziativa vince e convince e nel maggio dell’anno successivo il Movimento Turismo del Vino si costituisce ufficialmente e organizza Cantine Aperte in ben 14 regioni italiane, totalizzando un numero complessivo di 150.000 visitatori. E’ così iniziata un’avventura capace di rivoluzionare l’approccio tradizionale al mondo produttivo da parte del consumatore, fino a quel momento spesso circoscritto a un veloce assaggio e a un distratto acquisto del vino. Nel corso del tempo, grazie a Cantine Aperte, la permanenza del visitatore in Cantina si prolunga per una giornata e l’assaggio diventa degustazione e racconto, approfondimento e conoscenza, intrattenimento e divertimento. L’ospite, stimolato, amplia lo spazio di ricerca e dedica il suo tempo libero all’incontro con produttori e territori, diventando di fatto “enoturista”. “Oggi abbiamo ormai un vero e proprio “popolo” di enoturisti – dichiara Nicola D’Auria, Presidente del Movimento Turismo del Vino nazionale – costituito da appassionati che si avvicinano con competenza e curiosità per incontrare un mondo, quello della produzione del vino, capace di soddisfare nuove esigenze”.

E in effetti l’identikit dell’enoturista si è evoluto verso richieste specifiche che, oltre alla voglia di contatto con un mondo rurale dal sapore antico e genuino, sono orientate al desiderio di vivere un momento speciale di relax e divertimento a contatto con la natura. Il desiderio di un’esperienza formativa all’aria aperta ha trovato una risposta efficace nella nuova iniziativa Vigneti Aperti, lanciata da MTV l’anno scorso, che prevede la possibilità di visitare i vigneti in tutti i weekend da marzo a novembre. Si parte quindi dal 20 di questo mese per visitare le vigne e dare il benvenuto alla primavera.

Ma il 2022 per MTV sarà anche l’anno del racconto. E raccontare significa dare testimonianza di un’esperienza. 30 anni fa l’edizione di Cantine Aperte è stata raccontata dai media e passata di voce in voce dai visitatori. Oggi, con l’accelerazione inarrestabile dei social media, le esperienze sono trasmesse in tempo reale attraverso immagini, video e hashtag di tendenza che le rendono virali e immediate. Accanto alla narrazione mediatica tradizionale, di fondamentale rilevanza, si è andata sempre più ad affiancare una nuova forma di racconto, che orienta e informa in modo emozionale, quella degli influencer. Per la 30esima edizione di Cantine Aperte, in programma il 28 e 29 maggio, il Movimento ha deciso di invitare un gruppo selezionato di influencer food, wine e travel a visitare, alcuni giorni prima, le Cantine delle diverse regioni italiane, per trasmettere in anteprima al mondo social le iniziative in programma nelle aziende. Gli influencer saranno così Testimonial della grande festa di fine maggio, godendo dell’ospitalità dei vignaioli italiani.

Una testimonianza che proseguirà anche in occasione degli appuntamenti istituzionali già fissati in calendario, come Calici di Stelle (29 luglio-15 agosto), Cantine Aperte in Vendemmia (settembre – ottobre), Cantine Aperte a San Martino (dal 5 al 13 novembre) e Cantine Aperte a Natale (Dicembre). Non resta che rimanere connessi e prepararsi all’anno speciale del Movimento Turismo del Vino, per gli approfondimenti, i calendari, e tanto altro in diretta dalle vigne e cantine d’Italia.

C.d.G

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search