L'evento
Vino Chianti protagonista dell’Anteprima Chianti, la prima tappa delle settimane delle “anteprime toscane”, che si è svolta a Palazzo Borghese sabato 18 febbraio.
Alla conferenza stampa ha preso parte la stampa di settore, con una cospicua presenza internazionale. È seguita una degustazione dell’annata 2011 del Chianti prodotto dalle circa 50 aziende che hanno aderito alla manifestazione, anteprima del vino toscano che andrà in distribuzione entro il 1° marzo prossimo.
“Personalmente – afferma Giovanni Busi, presidente del Consorzio Chianti – sono estremamente soddisfatto delle numerose richieste di adesione che sono arrivate da parte delle aziende. Ciò ci rende particolarmente fieri del fatto che iniziative di questo genere risultino essere di forte impatto per l’intero comparto vitivinicolo e per gli stessi operatori del settore. Quando si parla di Chianti – prosegue Busi - si vuole comunicare un vino fresco, profumato, accattivante. Ricordiamoci inoltre che il Chianti sta tornando ad essere il vino italiano per eccellenza, come dimostra la richiesta da parte dei consumatori e del mercato”.
E a proposito di dati, la Coldiretti, sulla base degli andamenti Istat nel commercio estero dell’ultimo anno, rivela che è il vino la voce più importante dell’export agroalimentare e proprio il Chianti, insieme al Barbera, è quello che registra il maggiore fatturato. Ma non sono gli italiani il maggiore consumatore di questo vino toscano.
Conclude Busi: “Stiamo cercando di contribuire, nel modo migliore, alla promozione del territorio del Chianti e dei nostri associati con eventi italiani ed esteri. Iniziative come le Anteprime sono pensate per creare delle opportunità di visibilità per le aziende e creare un ponte di collegamento verso nuovi ed importanti mercati”.
www.consorziovinochianti.it
Daniela Corso
ULTIMI COMMENTI
Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Preben 20.01.2021 15:18Bonus Ristorazione, oltre 46 mila domande al governo: erogati 350 milioni di euro
VincenzoMoscuzza 15.01.2021 09:47L’amore per il vino e la voglia di osare. Così sull’Etna 3 amici creano l’azienda “I Suoli”
stefano 14.01.2021 08:40Piero Cella: "O cambia la testa dei vignaioli, o la Sardegna rimarrà un'eterna incompiuta"
Piero Cella 11.01.2021 12:13Piero Cella: "O cambia la testa dei vignaioli, o la Sardegna rimarrà un'eterna incompiuta"
Giovanni orrù MS Fis 07.01.2021 12:35