L'evento
Tutto pronto: a Palermo il debutto del Festival Itinerante Franciacorta con 30 cantine

Manca pochissimo alla tappa palermitana del Festival Itinerante della Franciacorta.
A Villa Alliata Cardillo, il prossimo 23 maggio, un ricco programma per la giornata dedicata alle migliori produzioni di questo magnifico territorio vitivinicolo italiano. "Siamo molto contenti di ritorare a poter fare gli eventi in presenza - dice il presidente del consorzio Franciacorta Silvano Brescianini - e lo siamo di più facendolo in una città, come Palermo, ricca di tanti appassionati e di opportunità per i nostri produttori". Perchè il Festival è articolato in due momenti. Un grande banco d'assiggio con 30 cantine in degustazione e due seminari. La prima parte, ossia dalle ore 16 alle ore 18, prevede l'ingresso al banco d'assaggio riservato a stampa e operatori. La seconda parte, invece, dalle ore 18 e fino alle 21,30, ingreso per il pubblico. Il biglietto costa 20 euro. Ridotto (15 euro) per soci Ais, Fisar, Fondazione Italiana Sommelier, Onav, Slow Food. Si possono acquistare cliccando in questo link.
I due seminari saranno condotti dal giornalista e sommelier Nino Aiello, accompagnato da Maria Antonietta Pioppo, giornalista e Wine Master Sommelier. Il primo si terrà dalle ore 16,30 e fino alle 17,30: "Franciacorta Satèn: diverse interpretazioni della tipologia unica prodotta in Franciacorta"; il secondo, invece, dalle ore 18,30 alle 19,30: "Degustazione alla scoperta delle diverse tipologie di Franciacorta". "L'obiettivo di questi Festival itineranti - conclude Brescianini - è quello di girare pian piano l'Italia e portare in più luoghi possibili le nostre produzioni per poter incontrare, non solo gli appassionati, ma poter creare anche occasioni importanti di business". L'accesso all’evento è consentito solo ai possessori di Green Pass Covid-19 che abbiano già effettuato l’acquisto del biglietto o l’accredito online. L’evento sarà a numero chiuso per garantire il rispetto delle disposizioni anti Covid-19.
C.d.G.
ULTIMI COMMENTI
Alla scoperta del "siccagno", il pomodoro coltivato senz'acqua dalle mille proprietà
Mauro 11.08.2022 08:44Quindici importatori cinesi attorno ad un tavolo per discutere sul vino italiano. Il dibattito di Vinitaly International a Chengdu
Maria 11.08.2022 01:44All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Danna 07.08.2022 10:54La nuova pizza firmata da Cortile Sollima a Palermo: "La nostra evoluzione degli impasti"
Patrizia 02.08.2022 22:54Bottega apre un nuovo Prosecco Bar all'aeroporto di Londra Stansted
Giulio Andreetta 02.08.2022 22:02