Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta
Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
L’Italia del vino di qualità, all’International Wine Fair 2011, scommette sull’Isola: spazi espositivi quintuplicati e tecnologie all’avanguardia per promuovere le qualità produttive
La 30° edizione della London International Wine Fair conferma e consacra la Sicilia nel gotha della vitivinicoltura italiana e i numeri delle aziende e dei vini sono da record per la partecipazione all'importante Salone Internazionale del Vino della capitale inglese.
Il vino come elemento di congiunzione tra natura e cultura. Questo l’assioma di “Domenica in Vigna” la manifestazione che prenderà il via domenica 15 maggio alla Cantina dell’Ulmo di Planeta a Sambuca di Sicilia (Agrigento).
Gli orientamenti futuri del mercato vinicolo, ma anche una degustazione di altissimo livello.
Torna a partire dal 28 maggio il Vittoria Jazz Festival. Spettacoli, musica e buon vino per 4 fine settimana
Apollo incontra Bacco a Vittoria. Musica e vino, un binomio dal successo assicurato, animerà la quarta edizione del Vittoria Jazz Festival Music & Cerasuolo Wine, che si aprirà in concomitanza alla diciannovesima edizione di Cantine aperte, il 28 maggio e continuerà per tutti i primi tre fine settimana di giugno nella splendida cornice del centro storico di Vittoria, piazza Enriquez Vittoria.
Decima edizione per la “Selezione del sindaco”, il Concorso enologico internazionale di Recevin e Città del Vino.
Tre domeniche dedicate al vino, ma anche a tutto ciò che gli ruota attorno: cultura e piacere di vivere all’aria aperta.
La dodicesima edizione di Bibenda sarà dedicata all’Italia. Un appuntamento da non perdere il 14 maggio a Roma, all’Hotel Rome Cavalieri, dove tante saranno le chicche.
Dieci partecipanti hanno preparato il proprio dolce siciliano, grazie ai suggerimenti della gastronoma Maria Randazzo e del maestro Cappello dell’omonima pasticceria palermitana
«Al di là del procedimento pratico, ciò che ho voluto far risaltare è stato il percorso storico e culturale della cassata».
Il 29 maggio tornerà Cantine Aperte. Sarà la diciannovesima edizione. Ecco le aziende che partecipano
Torna “Cantine Aperte”. Come da 19 anni a questa parte l’ultimo fine settimana di maggio sarà dedicato ancora una volta agli amanti del mondo di Bacco che potranno visitare una serie di cantine aderenti all’iniziativa e socie del Movimento Turismo del Vino.
“Bianco, rosso e verde: uniti nella diversità”. Ecco il motto scelto dalla Regione Campania in occasione della diciannovesima edizione di “Cantine Aperte”, l’iniziativa del Movimento turismo del vino rivolta a tutta la penisola.
Riberelladays, il Festival internazionale delle Arance di Ribera Dop inaugura la sua prima edizione a Ribera dal 29 aprile al 1 maggio.
Circa 150 operatori della gastronomia e dell’hotellerie argentine hanno partecipato il 5 e 6 aprile scorso a dei “gustosi” seminari di cucina siciliana
Neanche il tempo di disfare le valigie al ritorno dal Vinitaly e per i produttori siciliani c'è un nuovo importante appuntamento commerciale, questa volta in Sicilia.
Nino Ferreri
Limu - Bagheria (Pa)
3) Sgombro in camicia di sale nero, cipollotto e salsa al vino bianco
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Damiano 05.02.2023 22:09Gennaro Convertini: "I vini bianchi sono il futuro della Calabria. E il Mantonico stupirà"
Giuseppe 03.02.2023 21:31I vini della Sardegna "conquistano" Roma. Valeriani: "Ora la loro qualità è indiscutibile"
Roberto Gatti 28.01.2023 17:01Un vino di Feudo Disisa nella top 12 di Forbes grazie al nostro concorso Sud Top Wine
Alberto 27.01.2023 13:49All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Paoletto 16.01.2023 13:57