di Michele Pizzillo
Pienone di viaggiatori a Milano, all’apertura della Bit, Borsa Internazionale del Turismo, che proseguirà fino al 12 aprile, con gli ultimi due giorni riservati agli operatori.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
di Michele Pizzillo
Pienone di viaggiatori a Milano, all’apertura della Bit, Borsa Internazionale del Turismo, che proseguirà fino al 12 aprile, con gli ultimi due giorni riservati agli operatori.
Si è concluso ieri alle Ogr di Torino, "Grandi Langhe 2022", la due giorni in cui ben 226 cantine hanno presentato le nuove annate di Barolo, Barbaresco, Roero e delle altre otto denominazioni di Langhe e Roero a un vasto pubblico di professionisti e appassionati.
Settemila visitatori in tre giorni per la XIII edizione di Contrade dell’Etna, l’evento che promuove i vini del vulcano con il coinvolgimento delle cantine del territorio, ospitato al Picciolo Etna Golf Resort di Castiglione di Sicilia.
A più di due anni dall'ultima edizione che ha coinvolto oltre 40mila visitatori, torna la settima edizione di Sicily Fest London, l'unica fiera enogastronomica londinese interamente dedicata alla Sicilia.
Contrade dell'Etna è già sold out. Esauriti i biglietti per partecipare all'evento domenica. Gli organizzatori hanno bloccato la prevendita. Lunedì, ricordiamo, l'accesso è consentito soltanto agli operatori del settore
Sana Slow Wine Fair, buona la prima: appuntamento al 2023
Con oltre 6.000 appassionati, buyer e professionisti che hanno visitato le 542 cantine arrivate dall’Italia e da 18 Paesi del mondo, chiude oggi nei padiglioni di BolognaFiere la prima edizione di Sana Slow Wine Fair, la fiera del vino buono, pulito e giusto.
C'è un'altra guerra in contemporanea alle altre 30 sparse in tutto il mondo: quella della lotta alle mafie.
di Giorgio Vaiana, Bologna
Erano i più attesi. E non hanno deluso. Don Luigi Ciotti, di Libera e Carlin Petrini, papà di Slow Food hanno chiuso la plenaria che ha dato il via ufficiale alla prima edizione di Sana Slow Wine Fair, in programma alla fiera di Bologna fino al 29 marzo.
Cantine biologiche e rispettose dell’ambiente, piccoli produttori, aziende agricole, vignaioli innovativi: sono 542 le realtà dall’Italia e dal mondo, scelte da Slow Food tra chi ha firmato il Manifesto del vino buono, pulito e giusto, che partecipano da domenica 27 a martedì 29 marzo 2022 alla prima edizione di Sana Slow Wine Fair.
Si è chiusa ieri la ventinovesima puntata della Chianti Classico Collection: dopo l’edizione dello scorso anno, la manifestazione è tornata a svolgersi alla Stazione Leopolda, con la presenza di 180 produttori di Chianti Classico.
Dopo l’edizione dello scorso anno tenutasi, a causa dell’emergenza sanitaria, a maggio, nel complesso museale di Santa Maria Novella, la ventinovesima Chianti Classico Collection torna nel primo trimestre dell’anno, lunedì 21 e martedì 22 marzo, e nella sua sede storica, la Stazione Leopolda.
Con 130 top buyer confermati, gli Stati Uniti, primo mercato mondiale per l’export di vino italiano, guidano le delegazioni internazionali presenti al 54° Vinitaly che si terrà a Verona dal 10 al 13 aprile.
Verona è di nuovo pronta ad accogliere all'interno del suo quartiere fieristico, la più importante manifestazione internazionale dedicata al vino, che torna a pieno regime per la 54^ edizione che si terrà dal 10 al 13 aprile.
Era il 1993 e una serie di aziende toscane, spinte dalla lungimirante visione di Donatella Cinelli Colombini, diedero vita alla prima edizione di Cantine Aperte.
ULTIMI COMMENTI
Ocm Vino, la Regione siciliana pubblica il bando per gli investimenti da 10 milioni
Ciccio 12.08.2022 12:20Alla scoperta del "siccagno", il pomodoro coltivato senz'acqua dalle mille proprietà
Mauro 11.08.2022 08:44Quindici importatori cinesi attorno ad un tavolo per discutere sul vino italiano. Il dibattito di Vinitaly International a Chengdu
Maria 11.08.2022 01:44All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Danna 07.08.2022 10:54La nuova pizza firmata da Cortile Sollima a Palermo: "La nostra evoluzione degli impasti"
Patrizia 02.08.2022 22:54