Si chiama "Mirabilia Italiae, la forza della tradizione" la tre giorni organizzata a Marsala, in provincia di Trapani, dal 24 al 26 settembre.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
Si chiama "Mirabilia Italiae, la forza della tradizione" la tre giorni organizzata a Marsala, in provincia di Trapani, dal 24 al 26 settembre.
Grande partecipazione di pubblico addetto al settore e pagante per "Cenando Sotto Un Cielo Diverso".
"Siamo felici. Ripartire dopo un anno di stop era la cosa che più volevamo".
Allevatori, casari, affinatori. Formaggi: centinaia di caci diversi, tutti rigorosamente a latte crudo. Un’imponente selezione di vini e birre da abbinare. Laboratori del gusto, Appuntamenti a tavola, conferenze, film, incontri e momenti di riflessione. Parole: tante ma - ne siamo sicuri - incisive, significative.
E' di nuovo tempo di Wine & Grill Party, l’evento enogastronomico ai piedi dell’Etna, organizzato presso il noto resort di Linguaglossa, Villa Neri, in collaborazione con Cronache di Gusto.
Terza edizione il prossimo 28 agosto per l'evento "Piccolo è bello" di Fis, Fondazione Italiana Sommelier in cui i piccoli Vigneron dell’Etna illustrano le loro trame di racconti agricoli e umani, attraverso i vini dei loro vigneti incastonati in un territorio unico e perfetto: l’Etna.
Ci siamo quasi. Torna "Tutti i Brut", l’evento firmato Zash che per una sera concentra tutte insieme le bollicine brut dell'Etna.
E' partito il countdown per la quinta edizione di Shà, la festa di fine estate dedicata a dieci maison di champagne, organizzata da Shalai, nello spazio antistante il boutique hotel e ristorante Stella Michelin di Linguaglossa, alle pendici dell’Etna.
Torna un nuovo appuntamento con Wine & Grill Party, l’evento enogastronomico ai piedi dell’Etna, organizzato presso il noto resort di Linguaglossa, Villa Neri, in collaborazione con Cronache di Gusto.
"Senza animali non avremmo latte e formaggi. E non esisterebbe neppure Cheese.
Liliana Billitteri, Calogero Paternostro e Santo Petrocciani di Palermo, Alessandro Cretella di Roma, Dino Perrone di Trani (Barletta) e Antonio Bellanca di Grotte (Ag) sono i sei chef selezionati dal Campionato italiano Conad che si sfideranno a San Vito Lo Capo in occasione della prossima edizione del Cous Cous Fest, in programma dal 17 al 26 settembre.
Torna un nuovo appuntamento con Wine & Grill Party, l’evento enogastronomico ai piedi dell’Etna, organizzato presso il noto resort di Linguaglossa, Villa Neri, in collaborazione con Cronache di Gusto.
di Michele Pizzillo
L’ultimo report di Grand View Research prevede che il mercato globale del vino, in termini di valore, cresca ad un ritmo medio del 6,4% all’anno già a partire dal 2021 e che continui a farlo fino al 2028 sottraendo progressivamente quote a quello dei superalcolici.
di Emanuele Scarci
“Milano degli chef stellati insieme al vino italiano può consentire a Milano wine week di fare quel salto di qualità che potrebbe consacrarla manifestazione di riferimento del vino per l’Italia e l’Europa”.
Due gli appuntamenti in Sicilia
ULTIMI COMMENTI
Ocm Vino, la Regione siciliana pubblica il bando per gli investimenti da 10 milioni
Ciccio 12.08.2022 12:20Alla scoperta del "siccagno", il pomodoro coltivato senz'acqua dalle mille proprietà
Mauro 11.08.2022 08:44Quindici importatori cinesi attorno ad un tavolo per discutere sul vino italiano. Il dibattito di Vinitaly International a Chengdu
Maria 11.08.2022 01:44All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Danna 07.08.2022 10:54La nuova pizza firmata da Cortile Sollima a Palermo: "La nostra evoluzione degli impasti"
Patrizia 02.08.2022 22:54