L'iniziativa
“Crescere mangiando”, vince il carciofo di Licata
Si è concluso il concorso promosso dall’assessorato regionale alle Risorse agricole nell’ambito del progetto di educazione alimentare nelle scuole siciliane. Le premiazioni a Villa Malfitano a Palermo
Con il tema della salvaguardia della tipicità del carciofo spinoso licatese, l’istituto comprensivo “Giorgio” di Licata, in provincia di Agrigento, è il vincitore della settima edizione di “Crescere mangiando”.
Il concorso regionale a premi promosso dal dipartimento Interventi infrastrutturali dell’assessorato alle Risorse agricole e alimentari, nell’ambito del progetto di educazione agroalimentare rivolto alle scuole del territorio siciliano. Al secondo posto si è classificata un’altra scuola agrigentina, l’istituto “Macaluso” di Racalmuto; seguito dallo “Sturzo Cesarò” di Messina; dalla scuola “Guttuso” di Giarre; dal “Carlo Incudine Naso” di Messina e, infine, al sesto posto l’istituto “Falcone” di San Cono, nel Catanese.
La cerimonia di premiazione si è svolta a Villa Malfitano a Palermo, alla presenza degli studenti e degli insegnanti coinvolti nei progetti. Alle scuole vincitrici sono andati spremiagrumi in comodato d’uso e voucher per le visite in fattorie didattiche e centri museali di civiltà contadina siciliani.
Quest’anno il concorso si è posto l’obiettivo di di associare le produzioni tipiche agroalimentari ai loro territori di produzione, al fine di ideare e mettere in atto un vero e proprio progetto editoriale delle dimensioni di un quotidiano sul tema dei “prodotti agroalimentari siciliani, conosciuti e da far conoscere; la loro origine; i produttori; la storia; la geografia; le influenze culturali sulla produzione agricola e l'identità siciliana nell'anno del 150° anniversario dell'Unità d'Italia”. In base alle indicazioni del bando, ogni progetto, delle dimensioni di un tabloid, doveva contenere un servizio, un reportage, un’inchiesta, un’intervista, un’intervista impossibile, un articolo di fondo, un editoriale, il coccodrillo, una vignetta e giochi di enigmistica.
Federica Cortegiani
ULTIMI COMMENTI
L’amore per il vino e la voglia di osare. Così sull’Etna 3 amici creano l’azienda “I Suoli”
stefano 14.01.2021 08:40Piero Cella: "O cambia la testa dei vignaioli, o la Sardegna rimarrà un'eterna incompiuta"
Piero Cella 11.01.2021 12:13Piero Cella: "O cambia la testa dei vignaioli, o la Sardegna rimarrà un'eterna incompiuta"
Giovanni orrù MS Fis 07.01.2021 12:35Quei vini dell’Etna che sanno di arancia rossa
Giuseppe 06.01.2021 17:10Le parole dell'anno 2021 (secondo noi)
Rosa Maria Lorenzon 04.01.2021 17:05