L'iniziativa
Dopo il brindisi il riciclo, parte l'iniziativa Tappoachi?
Può essere riutilizzato per farne pannelli isolanti e fonoassorbenti, oppure per tacchi e solette persino e ancora per farne tantissimi altri oggetti.
Il tappo di sughero è una vera risorsa e per questo nasce una iniziativa che ne promuove il riciclo. E' stata lanciata proprio in questi giorni che di tappi se ne stappano, perdonando il gioco di parole, ben il 15% di quelli consumati ogni anno che sono un miliardo e duecento milioni (pari a sette tonnellate di materiale). Si chiama Tappoachi? ed è promossa da Rilegno, il Consorzio nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi di legno e sughero.
Dopo il brindisi di rito ogni cittadino puo' raccogliere i tappi usati portandoli presso gli ecocentri e le isole ecologiche presenti nei vari territori dove è attiva la convenzione con Rilegno. Il consorzio provvederà poi al recupero dei tappi raccolti, garantendone il conferimento al riciclatore. Sono cinque le regioni dove prende piede il progetto di riciclo: Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Trentino Alto Adige. Il Piemonte rappresenta un caso virtuoso, vi ha sede la cooperativa Artimestieri di Boves, in provincia di Cuneo, l'unico impianto a livello nazionale autorizzato al trattamento dei rifiuti di sughero che dà lavoro a persone diversamente abili.
"Il progetto - sottolineano i promotori - parte dall'idea di costruire una società più ecosostenibile e solidale, e accompagna la tradizione di aprire il nuovo anno con buoni propositi. Il sughero è un materiale duttile e prezioso, naturale al 100%".
C.d.G.
ULTIMI COMMENTI
Corfilac, Giuseppe Licitra ritorna presidente. “I formaggi siciliani? Grande futuro, ma...”
ignazio vassallo 23.01.2021 17:15Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Preben 20.01.2021 15:18Bonus Ristorazione, oltre 46 mila domande al governo: erogati 350 milioni di euro
VincenzoMoscuzza 15.01.2021 09:47L’amore per il vino e la voglia di osare. Così sull’Etna 3 amici creano l’azienda “I Suoli”
stefano 14.01.2021 08:40Piero Cella: "O cambia la testa dei vignaioli, o la Sardegna rimarrà un'eterna incompiuta"
Piero Cella 11.01.2021 12:13