L'iniziativa
Grande successo con il biologico a Villa Bonocore Maletto
Il barocco siciliano ritorna agli antichi splendori con il biologico.
La cornice settecentesca di Villa Bonocore Maletto a Palermo è stata teatro della fiera biologica coordinata da Letizia Barraja (nella foto) e organizzata insieme allo staff di A Fera Bio e di Errequadro. Per gli appassionati e amanti del naturale l’occasione di acquistare prodotti biologici e incontrare i piccoli produttori passeggiando nel giardino della villa. Grande partecipazione e grande soddisfazione per la riuscita del progetto, che ha coinvolto consumatori attenti di tutte le età.
“Questo progetto l’abbiamo voluto perché sentiamo che c’è il bisogno di ritornare alle cose naturali ed è un modo per fare rivivere in modo diverso la struttura, per farla conoscere, un patrimonio che pochi cittadini conoscono”, dice la direttrice. La villa infatti è stata riportata all’antico splendore da pochi anni dalla famiglia Barraja dopo anni di incuria e lunghi tempi d’attesa per i permessi sulla restaurazione. L’atmosfera architettonica ha valorizzato la filosofia della fiera.
“Abbiamo sposato subito l’idea. In fondo si tratta di un appuntamento fuori calendario rispetto al nostro che teniamo a palazzo Steri ogni terza domenica del mese. E’ andata bene, la gente segue sempre con piacere l’iniziativa”, dice la presidente dell'associazione Francesca Noto. Soddisfatti anche i produttori, parla a loro nome Giorgio Gerardi, produttore della Manna: “Servono questi appuntamenti, non è solo un rapporto di vendita, va oltre, si rinnova la tradizione, si creano legami”.
C.d.G.
ULTIMI COMMENTI
Slow Food, il presìdio dei mieli alpini si allarga: entrano due regioni italiane
Giulio Andreetta 19.05.2022 20:08Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14Lotta ai pesticidi: obiettivo riduzione del 40 per cento entro il 2030
Giulio Andreetta 29.04.2022 21:51Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Giorgio Famiglini 29.04.2022 10:50