L'iniziativa
La degustazione online con i produttori di vini naturali: ecco le etichette che assaggeremo

E' tutto pronto per il nostro appuntamento imperdibile dedicato a quei vignaioli che vanno in direzione "ostinata e contraria".
Racconteremo (purtroppo solo online, vista la pandemia), il mondo dei vini naturali. Lo faremo con la presenza di dodici grandissimi vignaioli provenienti da tutta Italia con cui approfondiremo questa tematica ormai sempre di più fondamentale per l'intero comparto del vino italiano. Una degustazione online in cui assaggeremo 12 grandi vini, prodotti da questi vigneron fuori dagli schemi per carattere, scelte, cultura, visioni. Appuntamento il 24 marzo a partire dalle ore 12 nei nostri canali social. Sarà una chiacchierata aperta, una discussione sul vino, la passione e le prospettive di chi lo produce. Nostri ospiti saranno:
- Olivia Arpino di Monte di Grazia
- Fulvio Bressan di Bressan mastri vinai
- Alfio Cavallotto di Cavallotto-tenuta vitivinicola Bricco Boschis
- Natalino Crognaletti di Fattoria San Lorenzo
- Alessandro Dettori di Tenute Dettori
- Jan Erbach di Pian dell’Orino
- Walter Massa di Vigneti Massa
- Pierpaolo Messina di Marabino
- Damijan Podversic di Damijan Podversic
- Eugenio Rosi di Eugenio Rosi
- Carlo Venturini di Monte Dall’Ora
- Zeno Zignoli di Monte dei Ragni
E ognuno di loro ha selezionato una bottiglia per l'occasione. Eccole in ordine di degustazione:
- Montecitorio 2016 – Vigneti Massa
- Kaplja 2016 – Damijan Podversic
- Campo delle Oche Integrale 2015 – Fattoria San Lorenzo
- Poiema 2016 – Eugenio Rosi
- Archimede 2016 – Marabino
- Valpolicella Ripasso Classico Superiore 2016 – Monte dei Ragni
- Monte di Grazia Rosso 2015 – Monte di Grazia
- Brunello di Montalcino Vigneti del Versante 2015 – Pian dell'Orino
- Barolo Riserva Bricco Boschis Vigna San Giuseppe 2015 – Cavallotto
- Tenores 2016 – Tenue Dettori
- Amarone della Valpolicella Classico Stropa 2012 – Monte dell'Ora
- Pignol 2004 – Bressan
ECCO LE BOTTIGLIE DEI VINI IN DEGUSTAZIONE
(Barolo Riserva Bricco Boschis Vigna San Giuseppe 2015 – Cavallotto)
(Kaplja 2016 – Damijan Podversic)
(Archimede 2016 – Marabino)
(Valpolicella Ripasso Classico Superiore 2016 – Monte dei Ragni)
(Monte di Grazia Rosso 2015 – Monte di Grazia)
(Montecitorio 2016 – Vigneti Massa)
(Brunello di Montalcino Vigneti del Versante 2015 – Pian dell'Orino)
(Pignol 2004 – Bressan)
(Campo delle Oche Integrale 2015 – Fattoria San Lorenzo)
(Amarone della Valpolicella Classico Stropa 2012 – Monte dell'Ora)
(Tenores 2016 – Tenue Dettori)
(Poiema 2016 – Eugenio Rosi)
ULTIMI COMMENTI
Slow Food, il presìdio dei mieli alpini si allarga: entrano due regioni italiane
Giulio Andreetta 19.05.2022 20:08Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14Lotta ai pesticidi: obiettivo riduzione del 40 per cento entro il 2030
Giulio Andreetta 29.04.2022 21:51Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Giorgio Famiglini 29.04.2022 10:50