L'iniziativa
Olio, barocco e vino. Il tour eno-culturale alla scoperta di Naro e dintorni

Olio, barocco e vino. Si chiama così il tour eno-culturale che conduce alla scoperta di Naro, nell’agrigentino, e dei prodotti del territorio, olio e vino in primo luogo.
Nasce da una sinergia tra due aziende, la cantina Baglio Bonsignore e Vini e il frantoio Val Paradiso, e il Comune di Naro rappresentato da Maria Grazia Brandara, sindaco della città. Rivolto a chi vuole esplorare un angolo di Sicilia, ricco di risorse culturali ancora poco conosciute, ha già riscosso i primi successi, dopo il timido via della scorsa estate. Oggi si amplia e gli ideatori, Debora Greco, titolare della cantina, e Massimo Carlino, amministratore delegato del Frantoio Val Paradiso, puntano a nuovi obiettivi. Primo tra tutti il fare rete in un territorio in cui insieme si può rafforzare un’identità. “Il nostro è un impegno nato per valorizzare il territorio e per creare un incentivo capace di aggregare leaziende che vogliono inserirsi e partecipare all’iniziativa”, afferma Debora Greco. Cultura e prodotti del territorio sono i protagonisti, ma l’obiettivo è raccontare la storia, il vissuto culturale e la filosofia di produzione al turista, autoctono o meno.
L’itinerario propone la visita in vigna, con aperitivo e pic-nic, la visita al frantoio e la degustazione di olio presso l’Accademia di Val Paradiso, la visita a Naro, che include il Castello di Chiaramonte, situato sopra le rovine dell’antica fortezza saracena di Naro, la Chiesa di San Francesco, la Chiesa Madre, dove spiccano decori e stucchi e una statua della Vergine, opera del Gagini. Ma a decidere il percorso conoscitivo è il turista. “Diamo la possibilità a chi vuole di confezionarsi il proprio itinerario, decidendo quanto tempo dedicare a ciascuna esperienza, se preferirne una, due o tutto il pacchetto completo. Per chi vuole c’è anche la possibilità di partecipare ad una cooking class di cucina, prenotabile presso l’Accademia di Val Paradiso, per imparare a cucinare i piatti tipici del territorio”. L’iniziativa è stata apprezzata dal turista fai da te e dai tour operator, con cui il team degli organizzatori ha iniziato a lavorare. “Adesso abbiamo presentato il progetto a tour operator internazionali. Già qualcuno inizia a dare adesioni per la primavera prossima”, afferma Debora Greco.
Il pacchetto completo è di circa 90 euro a persona. Nella visita guidata con la degustazione dei vari prodotti aziendali non è compreso il pranzo, ma a richiesta è possibile partecipare ad una cooking class. “In prospettiva puntiamo a fare crescere la rete di aziende territoriali. Se accettiamo il pensiero che insieme facciamo la differenza, avremo più forza per parlare di territorio”, conclude la produttrice. Per partecipare occorre scrivere una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
F.L.
ULTIMI COMMENTI
RICCARDO CAMANINI - Torta di rose
Miri 13.08.2022 14:55Ocm Vino, la Regione siciliana pubblica il bando per gli investimenti da 10 milioni
Ciccio 12.08.2022 12:20Alla scoperta del "siccagno", il pomodoro coltivato senz'acqua dalle mille proprietà
Mauro 11.08.2022 08:44Quindici importatori cinesi attorno ad un tavolo per discutere sul vino italiano. Il dibattito di Vinitaly International a Chengdu
Maria 11.08.2022 01:44All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Danna 07.08.2022 10:54