L'iniziativa
Piwi e Catarratto: i vini sperimentali dell'Irvo in degustazione a Marsala

"Vitigni resistenti (piwi)" e "Valorizzazione enologica del Catarratto - caso studio riduzione della componente amara".
Questi i temi tecnici affrontati con apposite degustazioni di vini sperimentali che si sono tenute a Marsala in provincia di Trapani presso la cantina sperimentale di microvinificazione "G. Dalmasso", dell’Irvo, Istituto Regionale del Vino e dell’Olio della regione siciliana con la collaborazione dell’Associazione Enologi Enotecnici Italiani - sezione Sicilia. I workshop, che hanno visto la partecipazione di tecnici ed enologi delle aziende siciliane, sono finalizzati a divulgare i risultati delle attività di ricerca e sperimentazione sviluppate dall’Irvo, in collaborazione con altri Istituti di ricerca, su temi di grande attualità per le potenziali ricadute su tutta la filiera vitivinicola regionale. Durante le degustazioni i tecnici e gli enologi, hanno avuto la possibilità di approfondire e dibattere i temi proposti, nonché di confrontarsi su altre tematiche attuali e che possono rappresentare delle “emergenze”. Tra l’altro, nel corso dell’ultimo Vinitaly di Verona si sono tenute altre due degustazioni tematiche su “Vini rosati da vitigni autoctoni e minori” e “Vitigni autoctoni e cambiamento climatico – caso studio su Grillo e Frappato”.
C.d.G.
ULTIMI COMMENTI
Slow Food, il presìdio dei mieli alpini si allarga: entrano due regioni italiane
Giulio Andreetta 19.05.2022 20:08Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14Lotta ai pesticidi: obiettivo riduzione del 40 per cento entro il 2030
Giulio Andreetta 29.04.2022 21:51Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Giorgio Famiglini 29.04.2022 10:50