L'iniziativa
Savino Di Noia, parola d'ordine sperimentare: "Così il mio locale sta al passo coi tempi"

di Annalucia Galeone
A Lavello, a nord della Basilicata, nell'area dominata al massiccio del monte Vulture, dal 1985 Antica Cantina Forentum ristorante pizzeria e albergo diffuso è un indirizzo di riferimento della ristorazione lucana, una realtà vitale e dinamica che celebra la riscoperta consapevole del territorio e la ricchezza delle sue tipicità.
Savino Di Noia è il patron e chef, lo aiutano sua madre Maria Lucia Vizzano in cucina e la moglie Aurora in sala. “Antica Cantica Forentum è antica come la storia e la tradizione della nostra terra - sottolinea Savino Di Noia - cantina dal piccolo locale ricavato da una grotta del 1500 e Forentum dall’antico nome di Lavello”. L'offerta culinaria è saldamente legata alle proprie radici, c'è grande attenzione nella scelta delle materie prime, i piatti della memoria sono rivisti senza note malinconiche e con tecniche attuali, è possibile assaggiare la verace pizza napoletana. Nel 2019 Antica Cantina è stata premiata con i due spicchi dalla guida Pizzerie d'Italia del Gambero Rosso. ”Un buon piatto nasce dalla qualità dei prodotti e la nostra regione, come tutta l’Italia, ha l’eccellenza", ribadisce Savino. Per stare al passo con i tempi non basta saper cucinare, la vocazione va alimentata, un cuoco deve avere attitudini imprenditoriali oltre a un'ottima conoscenza del prodotto e del territorio. Savino è stato lungimirante e nel 2013 ha frequentato il corso di Food and Beverage Manager all'Alma di Gualtiero Marchesi. Ha acquisito compentenze e strumenti dal food and beverage cost alla gestione degli approviggionamenti alla motivazione del team, ha maturato idee innovative per rinnovare il modo di intendere l'arte dell'ospitalità abbandonando la vecchia e obsoleta prospettiva per consolidare una visione insolita e originale.
Come imprenditore ha saputo escogitare una nuova formula per stare a galla, tenere in piedi la sua impresa, cercare di difendere i propri sogni, salvaguardare i sacrifici e limitare i danni per frongeggiare le incertezze e le tante difficoltà generate dalla pandemia. Il nuovo concept si chiama Forentum Food Evolution, a pieno regime è un luogo di ritrovo lifestyle, cocktail bar e aperisushi con musica dal vivo. “Al nostro sushi point trovate il sushi, surimi, nigiri, sashimi e uramaki ma non come li conoscete come potreste mangiarli da qualsiasi altra parte - sottolinea Savino Di Noia - Sperimentiamo l'incontro tra sapori mai accostati prima da vita al concetto del cibo in costante evoluzione, Abdur Raqib è il nostro sushiman, unisce piatti della cucina asiatica alle ispirazioni contemporanee. Oltre i grandi classici giapponesi consigliamo il sushi lucano, il forentum roll con baccala in tempura e polvere di peperone crusco e il lucan roll con scottona, stracciatella e rucola”. L'impegno e il desiderio di valorizzare Lavello e dintorni non si ferma in cucina, è integrato abbinando i percorsi alla scoperta della storia e dell'arte del posto e da un intervento di riqualificazione del quartiere nel cuore del borgo medievale soprannominato “Pescarello”. L'albergo diffuso è composto da vecchi appartamenti del centro storico trasformate in camere di charme con vista sul palazzo ducale Domus di Federico II e sul museo archeologico, lo stile è un mix tra contemporaneo e pezzi d’antiquariato. Nel nuovo anno saranno allestite nuove camere e Savino sta lavorando alla realizzazione del Forentum Food club con nuove aperture in Italia.
Antica Cantina Forentum
piazza Plebiscito, 16 - Lavello Pz
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.forentum.it
chiuso: lunedì
ferie: variabili
carte di credito: tutte
ULTIMI COMMENTI
Corfilac, Giuseppe Licitra ritorna presidente. “I formaggi siciliani? Grande futuro, ma...”
ignazio vassallo 23.01.2021 17:15Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Preben 20.01.2021 15:18Bonus Ristorazione, oltre 46 mila domande al governo: erogati 350 milioni di euro
VincenzoMoscuzza 15.01.2021 09:47L’amore per il vino e la voglia di osare. Così sull’Etna 3 amici creano l’azienda “I Suoli”
stefano 14.01.2021 08:40Piero Cella: "O cambia la testa dei vignaioli, o la Sardegna rimarrà un'eterna incompiuta"
Piero Cella 11.01.2021 12:13