L'iniziativa
Scuola di potatura italiana della vite, riaperte le iscrizioni
Tre giorni di lezione, 24 ore formative. La materia di studio: il metodo di potatura Simonit&Sirch.
Sono riaperte le iscrizioni in Sicilia al corso di potatura della vite promosso da i Potatori d'Uva Marco Simonit e Pierpaolo Sirch, ideatori della Scuola Italiana di Potatura della Vite. La sede del corso sarà l'agriturismo Portella della Ginestra a San Giuseppe Jato, in provincia di Palermo.
Marco Simonit mentre tiene la lezione al corso
In programma il 20 e il 21 dicembre i primi due giorni con 16 ore di corso focalizzate su teoria e pratica della potatura ramificata sulle forme di allevamento a spalliera e della tradizione presenti in Sicilia. Alla parte teorica si affiancherà quella pratica, nei vigneti di Centopassi e di Baglio di Pianetto, che sta applicando già da 5 anni il metodo di potatura Simonit&Sirch, con dimostrazione di potatura dei tutor, esercitazioni individuali di potatura, esame individuale. Il terzo giorno si terrà in primavera per la gestione del verde.
Marco Simonit insegna la tecnica di potatura nel vigneto di Baglio di Pianetto
Lobiettivo è quello di fare conoscere un metodo di potatura e gestione del verde che garantisca salubrità alla pianta e le assicuri più longevità, messo a punto da Simonit e Sirch. Una tecnica a disposizione dei produttori e dei viticoltori per salvaguardare il patrimonio viticolo, risparmiare nei costi di reimpianto dei vigneti, ridurre considerevolmente i costi in vigna con la diminuzione delle ore di potatura (dal 30 al 50%).
Il costo delcorso è di 280 euro, di cui la metà sarà devoluto (come è avvenuto fin dal primo anno della Scuola) alla creazione di borse di studio e progetti di ricerca.
Il programma dettagliato si trova sul sito www.simonitesirch.it, dove si possono anche fare le iscrizioni online.
Per informazioni e iscrizioni: Preparatori dUva, www.simonitesirch.it, mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , Tel. 0432.752417.
Maria Giambruno
ULTIMI COMMENTI
Corfilac, Giuseppe Licitra ritorna presidente. “I formaggi siciliani? Grande futuro, ma...”
ignazio vassallo 23.01.2021 17:15Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Preben 20.01.2021 15:18Bonus Ristorazione, oltre 46 mila domande al governo: erogati 350 milioni di euro
VincenzoMoscuzza 15.01.2021 09:47L’amore per il vino e la voglia di osare. Così sull’Etna 3 amici creano l’azienda “I Suoli”
stefano 14.01.2021 08:40Piero Cella: "O cambia la testa dei vignaioli, o la Sardegna rimarrà un'eterna incompiuta"
Piero Cella 11.01.2021 12:13