L'iniziativa
Sommelier e assaggiatore insieme per la cultura del vino: un corso-pilota in 5 lezioni

Riunire due figure fondamentali per la cultura del vino – l’assaggiatore e il sommelier – con l’obiettivo di diffondere una formazione sempre più qualificata e completa.
Questo l’obiettivo dell’alleanza, siglata nel 2018 tra Onav, Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino e Aspi, Associazione della Sommellerie Professionale Italiana: una collaborazione che, per la prima volta, vede due realtà potenzialmente concorrenti collaborare in modo perfettamente complementare. Onav, realtà che concentra i propri insegnamenti sulla conoscenza del vino e del suo assaggio dal punto di vista tecnico, e Aspi, che mette al centro la presentazione, il servizio e l’abbinamento con il cibo. Dopo lo stop forzato delle attività dovuto alla pandemia, si terrà il primo corso pilota, di cinque lezioni, che coinvolgerà le delegazioni Onav di Milano e Varese. Durante ognuno degli incontri, si parlerà di vini e di abbinamento a tavola, riservando ogni data a una portata del menù. Si parlerà quindi di antipasti, di primi, secondi e dessert. In questa occasione, i docenti Onav e Aspi incontreranno gli assaggiatori e i sommelier professionisti iscritti al corso, per ampliare le loro conoscenze. Il primo ciclo di serate si terrà, a partire da martedì 11 maggio alle 20,30 presso “Al Gallione - Restaurant & Lounge Bar” di Bodio Lomnago (VA) con il seguente calendario:
- 11 maggio – Storia dell’abbinamento vino-cibo e suoi principi teorici
- 18 maggio – Antipasti: teoria e pratica (a base di salumi e formaggi del territorio)
- 25 maggio – Primi piatti: teoria e pratica (a base di pesce e carni)
- 8 giugno – Secondi piatti: teoria e pratica (a base di pesce e carni)
- 15 giugno – Dolci e dessert: teoria e pratica
Alla fine degli incontri i Soci che prenderanno parte agli incontri avranno messo a punto un menù in cui vino e cibo si completano e si esaltano vicendevolmente, dall’antipasto al dolce.
C.d.G.
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Damiano 05.02.2023 22:09Gennaro Convertini: "I vini bianchi sono il futuro della Calabria. E il Mantonico stupirà"
Giuseppe 03.02.2023 21:31I vini della Sardegna "conquistano" Roma. Valeriani: "Ora la loro qualità è indiscutibile"
Roberto Gatti 28.01.2023 17:01Un vino di Feudo Disisa nella top 12 di Forbes grazie al nostro concorso Sud Top Wine
Alberto 27.01.2023 13:49All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Paoletto 16.01.2023 13:57