Presentata a Milano “Aria di Friuli Venezia Giulia”, la kermesse enogastronomica programmata dal 26 al 29 agosto nella città di San Daniele del Friuli.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta
Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
Presentata a Milano “Aria di Friuli Venezia Giulia”, la kermesse enogastronomica programmata dal 26 al 29 agosto nella città di San Daniele del Friuli.
di Michele Pizzillo
Fortunato Depero nasce 130 anni fa, quando, possiamo dire, Campari era già maggiorenne avendo superato trent’anni di attività.
di Michele Pizzillo
Il pollo fritto a pezzi o intero ma, anche, marinato, in salamoia, speziato, impanato, rappresenta pure un invito a sedersi a tavola, alla creatività, alla convivialità e, quindi, il cibo più popolare al mondo.
Nuovo appuntamento con il Wine & Grill Party l’iniziativa ideata da Cronache di Gusto e organizzata a Villa Neri, il resort cinque stelle di Linguaglossa sull’Etna.
di Michele Pizzillo
E’ una sorta di meeting diplomatico l’iniziativa “Discover Oltrepò Pavese” organizzato dalla Regione Lombardia insieme al Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese e in programma venerdì 8 luglio nella tenuta di Riccagioia, a Torrazza Coste, in provincia di Pavia.
In maggio il “cinematografo” Vittorio Storaro, insignito di ben tre premi Oscar per “Apocalypse Now”, “Reds”, “L’ultimo Imperatore”, ha “camminato” i vigneti dell’Etna e di San Giacomo a Butera di Cusumano e, con una squadra di giovani registi, ha realizzato dei contributi fotografici e video sulla luce della Sicilia.
I vini delle cantine Biondi-Santi, Feudi di San Gregorio e Gaja e le loro barbatelle sono state affidate all’Agenzia Spaziale Italiana per la realizzazione di un esperimento scientifico avanzato che avrà come destinazione il primo avamposto umano in orbita nello spazio, la Stazione Spaziale Internazionale.
È un primo passo. Il primo atto di un percorso lungo che manifesta una volontà precisa. E cioè che l’Igt Salina diventi la Doc Salina.
di Emanuele Scarci
Non solo vini veneziani, ma anche le varietà di alcune regioni portate dai frati Carmelitani Scalzi nel giardino mistico del Convento, adiacente la chiesa di Santa Maria di Nazareth, sul Canal Grande.
Ecco NeNe. Ovvero Nerello e Nebbiolo, incontri d’autore è l’evento organizzato dalla cantina etnea Palmento Costanzo per mettere a confronto due territori ed i loro vitigni più nobili: le Langhe e l’Etna, il Nebbiolo e il Nerello Mascalese.
Due missioni internazionali per il Distretto della pesca e Crescita Blu, presieduto da Nino Carlino.
di Stefania Petrotta
Un bel progetto interrotto dalla pandemia quello dello chef Claudio Oliveri nel suo ristorante “Oliveri 1964” di Bagheria, in provincia di Palermo.
A La Pesa a Varazze (Sv) si respira un’atmosfera vivace e divertente: il locale, ispirato alle mete più in voga delle Isole Baleari, da queste “prende in prestito” l’arredo dai colori caldi e il tipico mood rilassato.
Dalla granita alla sangria a quella pomodoro e basilico, dalla granita ai funghi a quella con vino (rigorosamente d’eccellenza con la "Tenuta Gaglio Vignaioli dal 1910", guidata anche da Flora Mondello) e pesca.
Creare itinerari ed esperienze culturali ed enogastronomiche per rendere indimenticabile la scoperta di un’area della Puglia ancora poco conosciuta è l’obiettivo di Salento delle Murge.
ULTIMI COMMENTI
I vini della Sardegna "conquistano" Roma. Valeriani: "Ora la loro qualità è indiscutibile"
Roberto Gatti 28.01.2023 17:01Un vino di Feudo Disisa nella top 12 di Forbes grazie al nostro concorso Sud Top Wine
Alberto 27.01.2023 13:49All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Paoletto 16.01.2023 13:57All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Laura 01.01.2023 11:39Vinitaly International Academy, nominati 5 nuovi Italian Wine Ambassador
Giuseppe Frau 29.12.2022 08:13