di Ambra Cusimano
Gaspare, Raffaele, Benedetto, Durak, Alessio, Antonino, Shadet, Giuseppe.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
di Ambra Cusimano
Gaspare, Raffaele, Benedetto, Durak, Alessio, Antonino, Shadet, Giuseppe.
La ventiduesima edizione dell'Asta Mondiale del Tartufo Bianco d'Alba che si è svolta al Castello di Grinzane Cavour in collegamento in diretta con Hong Kong, Dubai, Mosca e Singapore ha anche raccolto la donazione a favore del quindicesimo progetto solidale di Barolo en primeur,
di Emanuele Scarci
Una regione piccola e tante eccellenze nel food che però stentano a trovare la giusta valorizzazione a causa dell’individualismo delle imprese.
E’ momento storico molto complicato che, però, ha evidenziato l’importanza di stare insieme e, nello stesso tempo, come si suol dire, la capacità di fare gioco di squadra diventa un valore fondamentale.
E' già sold out la cen "Best in Sicily" al Modì dello chef Giuseppe Geraci a Torregrotta in provincia di Messina.
di Michele Pizzillo
I danni provocati dalla pandemia al settore Horeca sono sotto gli occhi di tutti e, quindi, ogni iniziativa che possa contribuire ad offrire una qualche possibilità di ripresa è sempre accolta con grande interesse.
L’enogastronomia etnea colpisce ancora: in Jura nel cuore della Francia, paese gourmand per eccellenza, occhi e palato sono rivolti verso l’Etna dei sapori di Giuseppe Raciti, una stella Michelin nel suggestivo agrumeto della campagna ripostese del country boutique hotel Zash.
di Clara Minissale
Un campo sperimentale di arachidi per dimostrare che anche questa coltivazione, nel palermitano, è possibile.
di Saveria Sesto
Come una vigna può essere vissuta nella sua multifunzionalità e non solo luogo di produzione di uva, la cantina Librandi lo ha dimostrato organizzando una giornata esperienziale per cicloturisti con un tour in mezzo ai vigneti della Tenuta Rosaneti.
di Gianluca Rossetti
La carne è uno degli alimenti su cui si discute di più. Di certo c’è che l’attenzione alla qualità di ciò che si acquista e che si mangia non è mai troppa, ed è più che mai importante far acquisire consapevolezza a tutti i consumatori.
Ce le avete chieste e noi vi accontentiamo: dopo il successo delle cene delle trattorie insignite negli anni del Best in Sicily, un ciclo di cene in giro per la Sicilia per magnificare alcuni tra i premiati Best in Sicily come migliore ristorante.
di Fosca Tortorelli
Sostenibilità, comunità, internazionalità, arte contemporanea e Barolo.
di Michele Pizzillo
C’è tempo sino al 24 ottobre per poter vivere l’esperienza della kermesse dedicata alla pizza negli store Eataly di Torino, Roma, Milano, Genova, Firenze, Trieste.
di Emanuele Scarci
I proventi dei vini del Duomo per sostenere il restauro della cattedrale di Milano.
di Michele Pizzillo
Torna, l’11 ottobre, il grande “circo” di OlioOfficina che ha l’obiettivo di convogliare l’interesse del consumatore – e, ovviamente, degli operatori del settore horeca - sull’olio extra vergine di oliva.
ULTIMI COMMENTI
Tragedia nel veronese: è morto il figlio dell'enologo della cantina Valpolicella Negrar
elena 28.06.2022 11:50Vino della settimana - Ilios 2018 della cantina Solidea
valerio 26.06.2022 12:37Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Pier Raimondi 25.06.2022 17:06Prezzi dei vini italiani di pregio: "Qualcuno fa speculazione"
vito giustra 23.06.2022 21:15Bando Ocm vino promozione 2022/23 in Sicilia: 5 milioni per i mercati extra Ue
Giulio Andreetta 22.06.2022 14:20