Giovanissimo ma già affermato chef marsalese con un forte legame al territorio e rappresentante dell’Italia all’imminente CousCous Fest: è la carta di identità di Emanuele Russo, nuovo ospite della rubrica “Chef del mese”.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta
Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
Giovanissimo ma già affermato chef marsalese con un forte legame al territorio e rappresentante dell’Italia all’imminente CousCous Fest: è la carta di identità di Emanuele Russo, nuovo ospite della rubrica “Chef del mese”.
Un appello ai sindaci siciliani affinché utilizzino al meglio i fondi Ue destinati ad agricoltura e pesca.
Il Progetto Tergeo di Unione Italiana Vini avrà la sua prima convention il prossimo 14 novembre a Simei-Enovitis 2013, la più importante vetrina delle ultime novità in termini di tecnologie, macchinari, servizi del comparto vino, olio e beverage, nonchè attesa occasione per un confronto professionale sul tema della sostenibilità, focus individuato dagli organizzatori per il 2013.
Per molti è diventato uno stile di vita. Per tanti è una questione di rispetto per gli animali. Per qualcuno è una questione di salute.
A meno di un mese dell'evento I Primi d'Italia di Foligno ecco i primi chef stellati coinvolti: Claudio Sadler, Mauro Uliassi, Gaetano Trovato e Simone Rugiati (nell'ordine nella foto).
Fino a dicembre saranno 16 le Regioni raggiunte dalla 'carovana' dell'Associazione Città dell'Olio
Girolio 2013, il viaggio alla scoperta dell'olio nuovo organizzato dall'Associazione nazionale Città dell'Olio in collaborazione con i coordinamenti regionali quest'anno anticipa la partenza al 20 settembre da Ragusa, in Sicilia.
Tra vendemmia e territorio. Per catturare l'attenzione di winelover e far scoprire uno degli angoli di Sicilia più vocati al vino.
di Gianni Paternò
Si è conclusa a Gangi con grande successo di pubblico, sia per presenze che per gradimento, la seconda edizione di Memorie e Tradizioni, ideata e organizzata da Santo Paternò e dall’Associazione Sportiva Dilettantistica.
I vini della Croazia alla conquista del mercato inglese.
La produzione vinicola di montagna fiore all’occhiello dell’enologia europea.
Arianna Occhipinti, Bonetta dell'Oglio, Enrico Russino, Filippo Drago
La Sicilia occidentale incontra quella orientale.
Un accordo tra Regione e Comuni per valorizzare le produzioni agroalimentari di qualità della Sicilia.
Nel Worcestershire si pensa a diffondere la cultura del vino tra i teenager, dentro le mura della scuola.
Comunicazione multimediale dell'enogastronomia è questa la nuova frontiera delle eccellenze italiane nel settore Food, che pone con sempre maggiore attenzione la promozione del Made in Italy nel settore agroalimentare, nella comunicazione e valorizzazione del territorio e delle tipicità enogastronomiche locali, nel marketing e nell'organizzazione di eventi enogastronomici.
In Francia, dal 20 al 22 settembre, si alza il sipario sulla Festa della Gastronomia.
Nino Ferreri
Limu - Bagheria (Pa)
3) Sgombro in camicia di sale nero, cipollotto e salsa al vino bianco
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Damiano 05.02.2023 22:09Gennaro Convertini: "I vini bianchi sono il futuro della Calabria. E il Mantonico stupirà"
Giuseppe 03.02.2023 21:31I vini della Sardegna "conquistano" Roma. Valeriani: "Ora la loro qualità è indiscutibile"
Roberto Gatti 28.01.2023 17:01Un vino di Feudo Disisa nella top 12 di Forbes grazie al nostro concorso Sud Top Wine
Alberto 27.01.2023 13:49All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Paoletto 16.01.2023 13:57