I gourmet che amano guidare da lunedì avranno un nuovo sito.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
I gourmet che amano guidare da lunedì avranno un nuovo sito.
Un progetto inedito in Italia.
Nell'arena del mercato modiale, dove i falsi si mischiano agli autentici, il Made in Italy decide di giocare duro e di raggiungere direttamente il consumatore.
Secondo appuntamento gourmet da Prezzemolo&Vitale in via Noto a Palermo divenuto ormai un punto di riferimento per tutti gli appassionati gourmet.
Tenuta Ulmo
Il mondo di Planeta in tour in cinque enoteche del capoluogo siciliano.
Una nuova iniziativa targata cronachedigusto.it pronta a partire.
Il mercoledì di via Noto è un itinerario tra i profumi e i sapori della cultura enogastronomica siciliana.
Per gli appassionati della birra, e per chi vuole accostarsi a questo mondo, tre giorni di full immersion dedicati alla bevanda più antica del mondo.
Veduta di Oslo
Il vino e l'olio siciliani hanno conquistato la Norvegia.
L'aula sarà virtuale, il tema della lezione il Parmigiano Reggiano. Partono oggi i corsi di degustazione sensoriale on line della Dop icona del Made in Italy e del Life style mediterraneo. Adesso la si potrà conoscere davanti allo schermo di computer, portali e tablet. Gli alunni si dovranno radunarsi su Facebook e sul sito del Consorzio per seguire queste lezioni speciali. Si imparerà attraverso un tutorial che guiderà alla scoperta delle caratteristiche del Parmigiano Reggiano e darà i primi rudimenti sulla tecnica di degustazione. Questo percorso rappresenterà il primo step dei minicorsi, al termine del quale alunni potranno accedere ad un piccolo quiz d'esame che decreterà il superamento del primo livello con il titolo di "Palati Raffinati – Una stella”, riconoscimento che consentirà di passare alle fasi successive.
Il Consorzio annuncia un secondo progetto, è previsto nel periodo maggio-giugno e si chiamerà “Parmigiano Reggiano Chef” (Il gusto di creare). Gli utenti del web, italiani, europei e internazionali, saranno chiamati a creare nuove ricette a base di Parmigiano Reggiano.Le più votate da una giuria di chef selezionati, entreranno a far parte del “Ricettario” proposto dalla terza iniziativa, la “Parmigiano Reggiano Night 2013” (Il gusto di stare insieme), che sarà on-line nel mese di ottobre.
Anche un altro grande rosso nazionale avrà la sua Anteprima, il momento che enoappassionati e stampa di settore attendono per degustare la nuova annata.
Al Via il XVIII corso di enologia e degustazione per aspiranti assaggiatori di vino.
Nessuna scheda o post, ma solo twit e in contemporanea mondiale.
Il Cerisdi di Palermo e l’Università IULM si uniscono per presentare il Master universitario di primo livello in “Management e comunicazione del turismo culturale ed enogastronomico”.
Diego Planeta mentre racconta la Sicilia al pubblico indiano di operatori e giornalisti
Un report positivo dall'India.
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Paoletto 16.01.2023 13:57All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Laura 01.01.2023 11:39Vinitaly International Academy, nominati 5 nuovi Italian Wine Ambassador
Giuseppe Frau 29.12.2022 08:13L'arte bianca e i lievitati: in Sicilia apre "Fermentatum", la scuola di alta formazione
Rosario 16.12.2022 09:10La rivoluzione per la cucina messinese: arrivano i primi prodotti a marchio DeCo
ninosutera 14.12.2022 22:08