Il gusto del particolare. E’ quello che, spesso, fa stare bene e fa sentire “coccolato” l’ospite che decide di concedersi una buona cena in un buon ristorante.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
Il gusto del particolare. E’ quello che, spesso, fa stare bene e fa sentire “coccolato” l’ospite che decide di concedersi una buona cena in un buon ristorante.
Un viaggio nell'età del vino quello organizzato dalla studio Umami di Firenze.
A quattro anni rubava i pezzetti di impasto alla mamma, poi il sempre crescente amore per la tavola in generale, e con il passare del tempo l’inseparabile passione per la cucina.
Ecco ristoranti che hanno aderito all'iniziativa I giorni del Cavolo.
C’è chi le chiama frittelle, in Francia sono state ribattezzate choux, e in Campania ci si gode le zeppole, ma comunque vengano chiamate è la sfincia la regina dei palati.
Vogliamo valorizzare il cavolo. Vogliamo mangiarne tantissimo. Vogliamo sdoganarlo linguisticamente.
Da sinistra Pino Cuttaia e Gennaro Esposito
Due stelle Michelin italiane a New York. Pino Cuttaia, il talentuoso e creativo cuoco de La Madia di Licata, sbarca negli Stati Uniti insieme al collega Gennaro Esposito de la Torre
del Saracino di Vico Equense.Dal primo gennaio al via l’iniziativa “A pranzo con mamma e papà” che propone un menu degustazione di quattro portate al costo di 45 euro alla Locanda di Don Serafino.
“Il cibo può essere medicina o veleno, può unire o dividere, ecco perché abbiamo pensato ad una guida che non è un insieme di ricette, ma un viaggio nella cultura del cibo e delle bevande del Mediterraneo”.
Patrizio Roversi in un momento della lezione
Abbiamo difficoltà a definire Patrizio Roversi: animatore teatrale, attore satirico, conduttore autore editore televisivo, autore letterario, titolare di siti web, fautore di webtv?
Da sinistra Mario Bolognari, Nanda D'amore, Lillo Tomasello, Silvia Reali,
Adele Palazzo, Antonella Rizza, Rosa Bonaccorsi, Cettina Mazzamuto
Bar, ristoranti, grandi industrie casearie e dolciarie, piccole imprese agricole, di apicoltura, servizi, perfino i pescatori del porto di Catania.
Il giallo di Gibellina, il melone color dell’oro tipico di questo territorio e buono anche d’inverno.
Vincenzo Mercurio
Per fare un buon vino si dovrebbe partire dai difetti. Così si potrebbe sintetizzare il senso dell’incontro tenutosi ieri nella sede di Marsala del corso di laurea in viticoltura ed enologia dell’Università degli Studi di Palermo.
Il barocco siciliano ritorna agli antichi splendori con il biologico.
Tartufo bianco d'Alba
Vedere il tartufo bianco d’Alba a Palermo che impera nel bancone dei salumi sarebbe una visione che manderebbe in visibilio gli appassionati.
ULTIMI COMMENTI
Slow Food, il presìdio dei mieli alpini si allarga: entrano due regioni italiane
Giulio Andreetta 19.05.2022 20:08Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14Lotta ai pesticidi: obiettivo riduzione del 40 per cento entro il 2030
Giulio Andreetta 29.04.2022 21:51Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Giorgio Famiglini 29.04.2022 10:50