In Sicilia parte la prima scuola italiana di potatura della vite.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
In Sicilia parte la prima scuola italiana di potatura della vite.
C’è la pasta con le sarde. Quella alla norma. Il cous cous. Le arancine. L’insolito maialino nero dei nebrodi. Ed il pesce al sale.
Al via la Conferenza Internazionale sul turismo del vino.
Un workshop sull'attività di tutela dei salumi Dop calabresi.
Insalata tiepida di orzo e cavolo nero, polpo affogato al vino risso e porro croccante
Un omaggio al cavolo e all'iniziativa I giorni del cavolo di cronachedigusto.it arriva dal blog Caponata web che vede la regia di Andrea Graziano, patròn de Il Sale art Cafè di Catania, e il tocco culinario e di penna di Bianca Celano.
A Palermo dal 27 al 29 febbraio, presso l’Accademia del David in via Lincoln, 47 parte il corso intensivo sui nuovi trend della scienza del consumo.
Il corso di enologia organizzato dall’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino (Onav) con il patrocinio dell’Istituto Regionale della Vite e del Vino per diventare assaggiatori si raddoppia.
Rosaria Barresi ed Elio D'Antrassi
Diciannove aziende partecipanti e quattordici prodotti siciliani, tra Dop e Igp, in mostra. Sono i primi numeri relativi alla fiera più importante, di livello internazionale, dedicata all’ortofrutta.
A Palermo partirà il seminario sulla promozione del vino, progetto di educazione alla cultura del vino e al bere bene articolato in sei incontri.
Il gusto del particolare. E’ quello che, spesso, fa stare bene e fa sentire “coccolato” l’ospite che decide di concedersi una buona cena in un buon ristorante.
Un viaggio nell'età del vino quello organizzato dalla studio Umami di Firenze.
A quattro anni rubava i pezzetti di impasto alla mamma, poi il sempre crescente amore per la tavola in generale, e con il passare del tempo l’inseparabile passione per la cucina.
Ecco ristoranti che hanno aderito all'iniziativa I giorni del Cavolo.
C’è chi le chiama frittelle, in Francia sono state ribattezzate choux, e in Campania ci si gode le zeppole, ma comunque vengano chiamate è la sfincia la regina dei palati.
Vogliamo valorizzare il cavolo. Vogliamo mangiarne tantissimo. Vogliamo sdoganarlo linguisticamente.
ULTIMI COMMENTI
Tragedia nel veronese: è morto il figlio dell'enologo della cantina Valpolicella Negrar
elena 28.06.2022 11:50Vino della settimana - Ilios 2018 della cantina Solidea
valerio 26.06.2022 12:37Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Pier Raimondi 25.06.2022 17:06Prezzi dei vini italiani di pregio: "Qualcuno fa speculazione"
vito giustra 23.06.2022 21:15Bando Ocm vino promozione 2022/23 in Sicilia: 5 milioni per i mercati extra Ue
Giulio Andreetta 22.06.2022 14:20