Le Soste di Ulisse compiono dieci anni e festeggiano con una nuova brochure rinnovata nei contenuti e nello stile.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
Le Soste di Ulisse compiono dieci anni e festeggiano con una nuova brochure rinnovata nei contenuti e nello stile.
Al via il progetto Italia-Malta: ‘La protezione dell’ambiente nelle isole del Mediterraneo attraverso la valorizzazione di un sistema colturale arboreo’.
Per tre giorni, dal 23 al 25 giugno, il pesce azzurro siciliano è stato protagonista a Torino di seminari, degustazioni e lezioni di cucina nell’ambito della manifestazione “Sicilian Fish on the Road”. Fino al 10 settembre altre sei tappe in Italia ed in Europa
Pasta cà anciova
“Sicilian Fish on the Road” è il villaggio itinerante per la promozione del pesce azzurro siciliano che questo fine settimana ha fatto rotta su Torino.
Terza serata di beneficenza sabato, 25 giugno, all’hotel La Perla, a Corvara. Una serata quest’anno all’insegna della Sicilia.
È la Cina la nuova frontiera del cibo made in Italy: «Un mercato enorme, che aspetta solo di essere conquistato», secondo Saverio Romano.
La Goccia d’Oro di Menfi, il 21 giugno scorso ha inaugurato presso la propria struttura una moderna Sala Panel per la degustazione degli oli.
La ruota del piacere a 360 gradi. Si chiama così la vera e propria ruota che comprende abbinamenti, temperature, situazioni di consumo, creata dalla Cantina Florio.
Si è concluso il concorso promosso dall’assessorato regionale alle Risorse agricole nell’ambito del progetto di educazione alimentare nelle scuole siciliane. Le premiazioni a Villa Malfitano a Palermo
Con il tema della salvaguardia della tipicità del carciofo spinoso licatese, l’istituto comprensivo “Giorgio” di Licata, in provincia di Agrigento, è il vincitore della settima edizione di “Crescere mangiando”.
Costruire un’economia più competitiva e dinamica nei settori più importanti dell’economia regionale.
Con il sesto degli incontri calendati, si conclude mercoledì 11 maggio il ciclo di incontri “ Storie di vino, vigna e cucina “ organizzato dalla Condotta Slow Food di Marsala presso il Ristorante “ Le Lumie “ di Marsala del giovane e talentuoso chef Emanuele Russo.
In Calabria è tutto pronto per la prossima edizione di Cantine aperte. La manifestazione, organizzata dal Movimento Turismo del Vino è giunta al diciannovesimo anno di vita.
Ecco Leonardo Marco, col suo amore per la stagionalità dei prodotti. Su Cronache di Gusto le ricette dello chef del ristorante “Il poeta contadino” di Alberobello
Ama chiamare la sua cucina “del sole” per l’amore con cui segue la stagionalità dei prodotti nazionali.
La lotta all’erosione attraverso la cura dei vigneti e invitando a non abbandonare le campagne. Al via Promed, progetto finanziato dall’autorità di gestione del Pon Italia-Malta, per la lotta all’erosione nelle isole di Gozo, Malta, Linosa e Pantelleria.
Nei suoi piatti Maria Rina, del ristorante “Il Ghiottone” nel Salernitano, usa molto il pomodoro. “Rende le ricette più vitali”. Ne proporrà alcune su Cronache di Gusto
Una lady chef che ama dare colore ai propri piatti. Ecco perché Maria Rina, nuovo volto della rubrica “Le ricette degli chef” di Cronache di gusto non potrebbe mai rinunciare, ad esempio, al pomodoro che inserisce sempre nei piatti serviti ai clienti del suo “Il Ghiottone”.
Luoghi da gourmet, siamo pronti a diffondere il nuovo elenco per il 2011. Come sanno i lettori più fedeli, ogni anno Cronache di Gusto segnala i Luoghi da Gourmet.
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
riccardo sideri 22.05.2022 14:37Olio della settimana - Siracusana Zaituna 2021 di Tenuta Cavasecca
Tiziana 22.05.2022 13:00Slow Food, il presìdio dei mieli alpini si allarga: entrano due regioni italiane
Giulio Andreetta 19.05.2022 20:08Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14