E’ un inno alla vita, il pasticciotto.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta
Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
E’ un inno alla vita, il pasticciotto.
di Michele Pizzillo
Si può dire che questo è un mese frenetico per San Pellegrino.
Prosegue il ciclo di seminari di “Abbina-Menti”, organizzato dal corso di laurea in Scienze e Tecnologie AgroAlimentari (Stal) del Dipartimento Saaf, Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell'Università di Palermo. Cronache di Gusto è media partner.
Visite guidate e degustazioni, bike tour tra le vigne, picnic tra i filari, lezioni di yoga, passeggiate a cavallo.
Prosegue il ciclo di seminari di “Abbina-Menti”, organizzato dal corso di laurea in Scienze e Tecnologie AgroAlimentari (Stal) del Dipartimento Saaf, Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell'Università di Palermo. Cronache di Gusto è media partner.
di Michele Pizzillo
Come celebrare con stile e originalità il bere miscelato a partire dal suo giorno sacro, il 13 maggio, data del World Cocktail Day?
Dopo 27 edizioni della ormai tradizionale degustazione in presenza, momento di incontro tra soci del Consorzio e professionisti del settore e stampa, il Gallo Nero innova radicalmente la formula per presentare le ultime annate.
Feudi di San Gregorio, azienda vitivinicola leader del Sud Italia e uno dei principali marchi del vino italiano, rafforza il proprio percorso verso un modello di business sostenibile, inserendo tale impegno nel proprio Statuto, tramite l’adozione dello status giuridico di "Società Benefit".
di Michele Pizzillo
Oltre ad essere la zona di eccellenza per la produzione di uva e di vino, l’Oltrepò Pavese ha pure un passato storico millenario per quanto riguarda la coltivazione della vite.
Prosegue il ciclo di seminari di “Abbina-Menti”, organizzato dal corso di laurea in Scienze e Tecnologie AgroAlimentari (Stal) del Dipartimento Saaf, Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell'Università di Palermo. Cronache di Gusto è media partner.
di Annalucia Galeone
A Marina di Ragusa, sul lungomare Andrea Doria ha sede “Votavota”, il ristorante di Giuseppe Causarano e Antonio Colombo.
di Michele Pizzillo
Le difficoltà sono note. Con qualche accorgimento, però, si può evitare di non privare operatori, appassionati, opinion leader e influencer del piacere di “incontrare” il Trentodoc.
Di Volcano Gin, primo gin dell’Etna, e dei suoi tre giovani ideatori, Alessandro Malfitana, Diego Pollicina e Stefano Lo Giudice, abbiamo già parlato in altre occasioni,
Trasformare la crisi della ristorazione indotta dal Covid in opportunità per le persone ed i territori è l’obiettivo dell’Accordo Quadro stipulato nel 2020 tra l’Università di Bari e Tenuta Pinto, azienda agricola e country house a Mola di Bari che fa parte dell’Ecomuseo del Poggio delle Antiche Ville, in Puglia.
Giro di boa per il ciclo di seminari di “Abbina-Menti”, organizzato dal corso di laurea in Scienze e Tecnologie AgroAlimentari (Stal) del Dipartimento Saaf, Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell'Università di Palermo.
Nino Ferreri
Limu - Bagheria (Pa)
3) Sgombro in camicia di sale nero, cipollotto e salsa al vino bianco
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Damiano 05.02.2023 22:09Gennaro Convertini: "I vini bianchi sono il futuro della Calabria. E il Mantonico stupirà"
Giuseppe 03.02.2023 21:31I vini della Sardegna "conquistano" Roma. Valeriani: "Ora la loro qualità è indiscutibile"
Roberto Gatti 28.01.2023 17:01Un vino di Feudo Disisa nella top 12 di Forbes grazie al nostro concorso Sud Top Wine
Alberto 27.01.2023 13:49All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Paoletto 16.01.2023 13:57